Quest'elaborato tratta l'analisi del ciclo passivo in una società finanziaria. La società in questione è la Santander Consumer Bank, un'azienda che in più di 150 anni di vita ha saputo espandersi in tre continenti. Si descrivono quindi le varie fasi che compongono il suddetto processo e si analizzano le spese che ne derivano, sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Una parte fondamentale del processo è costituita dai numerosi controlli che vengono effettuati a garanzia che venga rispettata la procedura interna e la normativa vigente. L'obiettivo è fare in modo che l'azienda, in nessun modo, possa dichiarare il falso in bilancio gonfiando, per esempio, alcune poste piuttosto che altre e che le scelte dei fornitori, in questo caso, vengano prese in un'ottica di efficienza. Sono infatti controlli volti alla verifica delle scritture contabili ma anche a tutela della suddivisione dei compiti in modo che nessuno, un giorno, possa compiere atti illeciti o frodi a proprio favore o a favore di chiunque altro. Un possibile rischio è che un impiegato dell'amministrazione decida di contabilizzare una fattura fittizia predisponendo poi il bonifico sulle proprie coordinate bancarie. Questo viene evitato implementando sempre nuovi sistemi d'information Technology che inibiscano a chi contabilizza, la possibilità di effettuare i bonifici e a chi predispone i pagamenti, di inserire le coordinate bancarie.
Analisi del ciclo passivo in una società finanziaria
RIGGIO, MARIA GRAZIA PIERA
2011/2012
Abstract
Quest'elaborato tratta l'analisi del ciclo passivo in una società finanziaria. La società in questione è la Santander Consumer Bank, un'azienda che in più di 150 anni di vita ha saputo espandersi in tre continenti. Si descrivono quindi le varie fasi che compongono il suddetto processo e si analizzano le spese che ne derivano, sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Una parte fondamentale del processo è costituita dai numerosi controlli che vengono effettuati a garanzia che venga rispettata la procedura interna e la normativa vigente. L'obiettivo è fare in modo che l'azienda, in nessun modo, possa dichiarare il falso in bilancio gonfiando, per esempio, alcune poste piuttosto che altre e che le scelte dei fornitori, in questo caso, vengano prese in un'ottica di efficienza. Sono infatti controlli volti alla verifica delle scritture contabili ma anche a tutela della suddivisione dei compiti in modo che nessuno, un giorno, possa compiere atti illeciti o frodi a proprio favore o a favore di chiunque altro. Un possibile rischio è che un impiegato dell'amministrazione decida di contabilizzare una fattura fittizia predisponendo poi il bonifico sulle proprie coordinate bancarie. Questo viene evitato implementando sempre nuovi sistemi d'information Technology che inibiscano a chi contabilizza, la possibilità di effettuare i bonifici e a chi predispone i pagamenti, di inserire le coordinate bancarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282720_analisidelciclopassivoinunasocietàfinanziaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19287