In questo lavoro ho voluto affrontare un'analisi dei paesi in via di sviluppo in particolar modo del Kazakistan. Descrivendo in primo luogo i paesi in via di sviluppo e le loro classificazioni, successivamente sostenendo l'importanza o meglio l'influsso che la globalizzazione ha avuto sullo sviluppo economico, e analizzando infine l'impatto della crisi finanziaria internazionale su questi paesi, il Kazakistan si è dimostrato una nazione con tutte le carte vincenti. Grazie alle risorse minerarie, del quale il territorio è ricchissimo, ha potuto effettuare una crescita sostenuta assumendo una posizione di tutto rispetto nei confronti degli altri PVS e soprattutto dei paesi industrializzati. Grazie all'apertura verso i mercati internazionali, che l'hanno portato ad abbracciare solidissimi rapporti commerciali con le potenze mondiali, il Kazakistan ha potuto instaurare il percorso di sviluppo economico che gli ha permesso di divenire la nazione che noi conosciamo oggi, attraverso sostanziali cambiamenti in molti settori economici. Iniziando da una crescita della produttività, passando a un' attenzione crescente verso alcuni campi del Walfare, fino ad arrivare con modifiche sostanziali nel sistema dei cambi, il Kazakistan ha dimostrato di saper affrontare le molteplici sfide che continuamente si trovava sulla sua strada. Grazie inoltre a molti paesi tra cui l'Italia, il Kazakistan è stato oggetto da una moltitudine di investimenti diretti esteri che hanno aiutato lo sviluppo del paese soprattutto nel periodo di crisi economica, dove la potenza Kazaka ha continuato nell'ascesa economica. Certo le problematiche che questo paese deve ancora affrontare sono molteplici: il problema della vulnerabilità fiscale, i problemi riguardanti la sostenibilità del fondo petrolifero per le generazioni future, per non parlare dei problemi democratici che ancora una vecchia repubblica sovietica deve affrontare non passano sicuramente inosservati. Sicuramente se il Kazakistan continuerà sulla strada del commercio internazionale cercando in più modi possibili di istituire un percorso più diplomatico e aperto verso la comunicazione, la situazione non potrà che migliorare ulteriormente ponendo il Kazakistan come uno dei paese rivelazione del nuovo millennio.

Analisi di un paese in via di sviluppo: la crescita economica del Kazakistan

GIRIBALDI, ROSSANA
2010/2011

Abstract

In questo lavoro ho voluto affrontare un'analisi dei paesi in via di sviluppo in particolar modo del Kazakistan. Descrivendo in primo luogo i paesi in via di sviluppo e le loro classificazioni, successivamente sostenendo l'importanza o meglio l'influsso che la globalizzazione ha avuto sullo sviluppo economico, e analizzando infine l'impatto della crisi finanziaria internazionale su questi paesi, il Kazakistan si è dimostrato una nazione con tutte le carte vincenti. Grazie alle risorse minerarie, del quale il territorio è ricchissimo, ha potuto effettuare una crescita sostenuta assumendo una posizione di tutto rispetto nei confronti degli altri PVS e soprattutto dei paesi industrializzati. Grazie all'apertura verso i mercati internazionali, che l'hanno portato ad abbracciare solidissimi rapporti commerciali con le potenze mondiali, il Kazakistan ha potuto instaurare il percorso di sviluppo economico che gli ha permesso di divenire la nazione che noi conosciamo oggi, attraverso sostanziali cambiamenti in molti settori economici. Iniziando da una crescita della produttività, passando a un' attenzione crescente verso alcuni campi del Walfare, fino ad arrivare con modifiche sostanziali nel sistema dei cambi, il Kazakistan ha dimostrato di saper affrontare le molteplici sfide che continuamente si trovava sulla sua strada. Grazie inoltre a molti paesi tra cui l'Italia, il Kazakistan è stato oggetto da una moltitudine di investimenti diretti esteri che hanno aiutato lo sviluppo del paese soprattutto nel periodo di crisi economica, dove la potenza Kazaka ha continuato nell'ascesa economica. Certo le problematiche che questo paese deve ancora affrontare sono molteplici: il problema della vulnerabilità fiscale, i problemi riguardanti la sostenibilità del fondo petrolifero per le generazioni future, per non parlare dei problemi democratici che ancora una vecchia repubblica sovietica deve affrontare non passano sicuramente inosservati. Sicuramente se il Kazakistan continuerà sulla strada del commercio internazionale cercando in più modi possibili di istituire un percorso più diplomatico e aperto verso la comunicazione, la situazione non potrà che migliorare ulteriormente ponendo il Kazakistan come uno dei paese rivelazione del nuovo millennio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716443_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19279