L'elaborato riporta un'analisi sulla gestione dei crediti da parte di una banca di piccole-medie dimensioni. Vengono inquadrati in prima battuta il mercato di sbocco e la struttura societaria. Nel capitolo 2 viene riportata un'analisi dettagliata del bilancio della banca: il focus è posto ovviamente sulla voce principale, i crediti verso i clienti. Si analizzerà la composizione della suddetta voce, confrontando l'analisi con i risultati ottenuti da banche competitor dello stesso settore e della stessa grandezza. Infine sarà dato risalto anche alle perdite su crediti, analizzando la composizione dei crediti deteriorati e la loro evoluzione nell'arco degli ultimi tre anni. L'offerta del credito viene riportata nel capitolo 3, dove si elencano gli iter procedurali utilizzati dalla banca quando concede qualsiasi forma di prestito o finanziamento. Particolare risalto viene data all'istruttoria fido, che rappresenta il cuore di tutto il processo di valutazione ed erogazione credito. Il capitolo 4 contiene i riferimenti normativi relativi agli Accordi di Basilea, Basilea 2 e Basilea 3, fondamentali per capire i requisiti patrimoniali che la banche sono obbligate a rispettare, come essi si sono evoluti negli anni, e quali strumenti siano necessari adottare al fine di una corretta valutazione delle attività, con particolare riferimento al metodo dei rating interni. La metodologia utilizzata dalla banca per l'assegnazione e la valutazione dei rating interni è contenuta nel capitolo 5. Il capitolo 6, infine, riporta le normative internazionali (IAS 32 e IAS 39) e nazionali (Circolare 262 della Banca d'Italia) in materia di iscrizione dei crediti in bilancio, e si sofferma successivamente sull'applicazione di tali normative nel bilancio C.R. Asti. L'obiettivo è quello di capire quali informazioni vengono utilizzate, in che modo le norme vengono applicate, come si realizza il processo di erogazione del credito e quali politiche possono essere perseguite, prendendo in esame una banca di piccole dimensioni, considerando anche il contesto avverso in cui le banche si trovano ad operare.
La gestione e la contabilizzazione dei crediti bancari: il caso Cassa di Risparmio di Asti
FOGLIATI, ANDREA
2010/2011
Abstract
L'elaborato riporta un'analisi sulla gestione dei crediti da parte di una banca di piccole-medie dimensioni. Vengono inquadrati in prima battuta il mercato di sbocco e la struttura societaria. Nel capitolo 2 viene riportata un'analisi dettagliata del bilancio della banca: il focus è posto ovviamente sulla voce principale, i crediti verso i clienti. Si analizzerà la composizione della suddetta voce, confrontando l'analisi con i risultati ottenuti da banche competitor dello stesso settore e della stessa grandezza. Infine sarà dato risalto anche alle perdite su crediti, analizzando la composizione dei crediti deteriorati e la loro evoluzione nell'arco degli ultimi tre anni. L'offerta del credito viene riportata nel capitolo 3, dove si elencano gli iter procedurali utilizzati dalla banca quando concede qualsiasi forma di prestito o finanziamento. Particolare risalto viene data all'istruttoria fido, che rappresenta il cuore di tutto il processo di valutazione ed erogazione credito. Il capitolo 4 contiene i riferimenti normativi relativi agli Accordi di Basilea, Basilea 2 e Basilea 3, fondamentali per capire i requisiti patrimoniali che la banche sono obbligate a rispettare, come essi si sono evoluti negli anni, e quali strumenti siano necessari adottare al fine di una corretta valutazione delle attività, con particolare riferimento al metodo dei rating interni. La metodologia utilizzata dalla banca per l'assegnazione e la valutazione dei rating interni è contenuta nel capitolo 5. Il capitolo 6, infine, riporta le normative internazionali (IAS 32 e IAS 39) e nazionali (Circolare 262 della Banca d'Italia) in materia di iscrizione dei crediti in bilancio, e si sofferma successivamente sull'applicazione di tali normative nel bilancio C.R. Asti. L'obiettivo è quello di capire quali informazioni vengono utilizzate, in che modo le norme vengono applicate, come si realizza il processo di erogazione del credito e quali politiche possono essere perseguite, prendendo in esame una banca di piccole dimensioni, considerando anche il contesto avverso in cui le banche si trovano ad operare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309274_fogliatiandrea-lagestioneelacontabilizzazionedeicreditibancari-ilcasoc.r.asti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19230