Questo lavoro ha l'intento di analizzare il forte interesse verso l'idrogeno, approfondendo in modo particolare l'analisi sulle applicazioni in ambito automotive e cercando di capire come questo vettore energetico potrà influenzare il futuro di questo settore. La tesi che ho elaborato è suddivisa in due parti. Inizialmente ho ritenuto opportuno soffermarmi sui principali aspetti teorici dell'innovazione tecnologica che ha avuto, nel corso del tempo, una vera e propria evoluzione nel pensiero economico, configurandosi come elemento essenziale per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, costrette ad operare in mercati sempre più competitivi per effetto della globalizzazione. Ho presentato, pertanto, la situazione attuale degli investimenti in R&S a livello europeo, con particolare attenzione all'Italia dove purtroppo le risorse economiche e finanziarie impiegate per lo sviluppo di nuove tecnologie sono ancora troppo ridotte rispetto ad altri Paesi all'avanguardia su questo tema. I pochi investimenti provenienti dal settore privato, lo scarso intervento pubblico e la mancanza di risorse a disposizione di università ed enti di ricerca, sono aspetti critici che dovranno essere risolti attraverso interventi specifici per creare una vera e propria cultura dell'innovazione, sul modello finlandese, soprattutto nelle giovani generazioni maggiormente inclini verso la tecnologia. La seconda parte è incentrata sostanzialmente sui veicoli fuel cell, alimentati ad idrogeno, che rappresentano un chiaro esempio di innovazione tecnologica nel settore dei trasporti. L'idrogeno, grazie alle sue proprietà ed alle sue vaste applicazioni, può essere impiegato come combustibile per i veicoli nell'ottica di una mobilità sostenibile che le case automobilistiche, quelle legate all'indotto produttivo e di beni complementari, dovranno inevitabilmente perseguire negli anni a venire. Le forniture di energia, l'alto prezzo del petrolio ed il preoccupante fenomeno dell'effetto serra pongono di fronte a noi obiettivi e sfide che determineranno il futuro del globo dal punto di vista economico ed ambientale. In questo contesto la capacità di creare sistemi energetici efficienti e lo sviluppo di nuove tecnologie sarà la chiave per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di gas inquinanti. Nel settore automotive la Comunità Internazionale deve affrontare queste problematiche, puntando proprio su tecnologie come i veicoli a celle a combustibile che, pur rappresentando un'ottima opportunità di cambiamento, sono stati utilizzati principalmente nell'ambito di progetti dimostrativi, senza avere una vera e propria diffusione di massa a causa di barriere economiche, tecniche, strutturali e culturali non ancora eliminate. Gli scenari futuri appaiono incerti poiché la piena diffusione nel mercato automobilistico di questa tecnologia veicolare, come alternativa ai motori a combustione, richiederà investimenti significativi ed un forte consenso tra i principali soggetti operanti nel settore.

Analisi e prospettive della tecnologia fuel cell nel settore automotive

DURANDO, CESARE
2010/2011

Abstract

Questo lavoro ha l'intento di analizzare il forte interesse verso l'idrogeno, approfondendo in modo particolare l'analisi sulle applicazioni in ambito automotive e cercando di capire come questo vettore energetico potrà influenzare il futuro di questo settore. La tesi che ho elaborato è suddivisa in due parti. Inizialmente ho ritenuto opportuno soffermarmi sui principali aspetti teorici dell'innovazione tecnologica che ha avuto, nel corso del tempo, una vera e propria evoluzione nel pensiero economico, configurandosi come elemento essenziale per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, costrette ad operare in mercati sempre più competitivi per effetto della globalizzazione. Ho presentato, pertanto, la situazione attuale degli investimenti in R&S a livello europeo, con particolare attenzione all'Italia dove purtroppo le risorse economiche e finanziarie impiegate per lo sviluppo di nuove tecnologie sono ancora troppo ridotte rispetto ad altri Paesi all'avanguardia su questo tema. I pochi investimenti provenienti dal settore privato, lo scarso intervento pubblico e la mancanza di risorse a disposizione di università ed enti di ricerca, sono aspetti critici che dovranno essere risolti attraverso interventi specifici per creare una vera e propria cultura dell'innovazione, sul modello finlandese, soprattutto nelle giovani generazioni maggiormente inclini verso la tecnologia. La seconda parte è incentrata sostanzialmente sui veicoli fuel cell, alimentati ad idrogeno, che rappresentano un chiaro esempio di innovazione tecnologica nel settore dei trasporti. L'idrogeno, grazie alle sue proprietà ed alle sue vaste applicazioni, può essere impiegato come combustibile per i veicoli nell'ottica di una mobilità sostenibile che le case automobilistiche, quelle legate all'indotto produttivo e di beni complementari, dovranno inevitabilmente perseguire negli anni a venire. Le forniture di energia, l'alto prezzo del petrolio ed il preoccupante fenomeno dell'effetto serra pongono di fronte a noi obiettivi e sfide che determineranno il futuro del globo dal punto di vista economico ed ambientale. In questo contesto la capacità di creare sistemi energetici efficienti e lo sviluppo di nuove tecnologie sarà la chiave per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di gas inquinanti. Nel settore automotive la Comunità Internazionale deve affrontare queste problematiche, puntando proprio su tecnologie come i veicoli a celle a combustibile che, pur rappresentando un'ottima opportunità di cambiamento, sono stati utilizzati principalmente nell'ambito di progetti dimostrativi, senza avere una vera e propria diffusione di massa a causa di barriere economiche, tecniche, strutturali e culturali non ancora eliminate. Gli scenari futuri appaiono incerti poiché la piena diffusione nel mercato automobilistico di questa tecnologia veicolare, come alternativa ai motori a combustione, richiederà investimenti significativi ed un forte consenso tra i principali soggetti operanti nel settore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
262091_tesi_durando.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.79 MB
Formato Adobe PDF
6.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19224