Il tema portante di questa tesi di laurea è l'analisi di un bilancio regionale, in particolare del bilancio della Regione autonoma Valle d'Aosta relativo all'esercizio 2010. L'analisi specifica del bilancio segue una prima parte introduttiva, che permette di conoscere la regione oggetto dell'analisi, le normative storiche ed in vigore e gli strumenti utili per avvicinarsi alla lettura del bilancio. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di presentare l'attività svolta dalla Regione Valle d'Aosta in quanto Regione a statuto speciale, tramite un'analisi specifica dei documenti di bilancio e di effettuare, quindi, un approfondimento sulla più piccola regione italiana, mettendo in mostra le diverse particolarità che la caratterizzano. Il tema trattato presenta alcuni elementi di recente introduzione che stanno portando a rilevanti cambiamenti a livello regionale. Il primo è l'entrata in vigore di una nuova legge regionale in materia di bilancio e di contabilità generale, la legge regionale 4 agosto 2009, n. 30. Questa legge regionale costituisce il nuovo riferimento normativo per quanto concerne l'ordinamento contabile regionale e aggiorna questa disciplina alla luce delle riforme e delle evoluzioni della contabilità pubblica, ricompattando in un unico testo le disposizioni che hanno modificato ed integrato nel corso degli anni la precedente legge regionale n. 90 del 1989. Il secondo elemento è l'applicazione a livello regionale della normativa nazionale in tema di federalismo fiscale e le conseguenze che già ha apportato e che apporterà in futuro alla Regione Valle d'Aosta, ma anche a tutte le altre regioni d'Italia.

Analisi di un bilancio regionale: il caso della Regione autonoma Valle d'Aosta

MOGAVERO, LUDOVICA GIULIANA MARIA
2010/2011

Abstract

Il tema portante di questa tesi di laurea è l'analisi di un bilancio regionale, in particolare del bilancio della Regione autonoma Valle d'Aosta relativo all'esercizio 2010. L'analisi specifica del bilancio segue una prima parte introduttiva, che permette di conoscere la regione oggetto dell'analisi, le normative storiche ed in vigore e gli strumenti utili per avvicinarsi alla lettura del bilancio. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di presentare l'attività svolta dalla Regione Valle d'Aosta in quanto Regione a statuto speciale, tramite un'analisi specifica dei documenti di bilancio e di effettuare, quindi, un approfondimento sulla più piccola regione italiana, mettendo in mostra le diverse particolarità che la caratterizzano. Il tema trattato presenta alcuni elementi di recente introduzione che stanno portando a rilevanti cambiamenti a livello regionale. Il primo è l'entrata in vigore di una nuova legge regionale in materia di bilancio e di contabilità generale, la legge regionale 4 agosto 2009, n. 30. Questa legge regionale costituisce il nuovo riferimento normativo per quanto concerne l'ordinamento contabile regionale e aggiorna questa disciplina alla luce delle riforme e delle evoluzioni della contabilità pubblica, ricompattando in un unico testo le disposizioni che hanno modificato ed integrato nel corso degli anni la precedente legge regionale n. 90 del 1989. Il secondo elemento è l'applicazione a livello regionale della normativa nazionale in tema di federalismo fiscale e le conseguenze che già ha apportato e che apporterà in futuro alla Regione Valle d'Aosta, ma anche a tutte le altre regioni d'Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728959_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19207