Il seguente lavoro ha lo scopo di approfondire il tema inerente alla struttura del canale Ho.re.ca.. Dopo aver fornito una visione generale e una classificazione dei principali operatori del comparto, si analizzeranno gli aspetti qualitativi e quantitativi del settore, mettendo in evidenza le principali norme regionali, nazionali e comunitarie che lo disciplinano. Partendo dal canale ho.re.ca. nel suo complesso si esploderà il settore della Ristorazione Collettiva, elencandone i vari segmenti e individuando le principali aziende a livello nazionale e regionale. Nello specifico sarà analizzato l'ambito della Ristorazione Scolastica, prendendo come campo di analisi il Comune di Torino. Saranno individuate le principali aziende di Ristorazione Collettiva ivi operanti e per ognuna di esse sarà fornita una presentazione generale, sia sotto il punto di vista economico che di gestione della qualità. Saranno analizzati i temi relativi alla formazione dei capitolati d'appalto in questo settore e si esporranno degli esempi reali correlati alla situazione presente nel Comune di Torino. Ci sarà un'analisi delle tematiche di attualità inerenti alla sostenibilità ambientale del servizio di ristorazione scolastica, nonché alcuni accenni alle azioni in tema di sostegno sociale per i bisognosi attivate dal Comune in concomitanza con le aziende di Ristorazione Collettiva ivi operanti. Infine si esporrà il risultato di un'intervista effettuata direttamente presso la sede dell'Eutourist Serv System s.p.a. al Direttore Commerciale Dario Allolio su temi relativi a quanto trattato nel presente lavoro.

Il canale Ho.re.ca. e il settore della ristorazione collettiva: aspett giuridico-qualitativi e il caso della ristorazione scolastica nel Comune di Torino

DRIGO, JACOPO
2010/2011

Abstract

Il seguente lavoro ha lo scopo di approfondire il tema inerente alla struttura del canale Ho.re.ca.. Dopo aver fornito una visione generale e una classificazione dei principali operatori del comparto, si analizzeranno gli aspetti qualitativi e quantitativi del settore, mettendo in evidenza le principali norme regionali, nazionali e comunitarie che lo disciplinano. Partendo dal canale ho.re.ca. nel suo complesso si esploderà il settore della Ristorazione Collettiva, elencandone i vari segmenti e individuando le principali aziende a livello nazionale e regionale. Nello specifico sarà analizzato l'ambito della Ristorazione Scolastica, prendendo come campo di analisi il Comune di Torino. Saranno individuate le principali aziende di Ristorazione Collettiva ivi operanti e per ognuna di esse sarà fornita una presentazione generale, sia sotto il punto di vista economico che di gestione della qualità. Saranno analizzati i temi relativi alla formazione dei capitolati d'appalto in questo settore e si esporranno degli esempi reali correlati alla situazione presente nel Comune di Torino. Ci sarà un'analisi delle tematiche di attualità inerenti alla sostenibilità ambientale del servizio di ristorazione scolastica, nonché alcuni accenni alle azioni in tema di sostegno sociale per i bisognosi attivate dal Comune in concomitanza con le aziende di Ristorazione Collettiva ivi operanti. Infine si esporrà il risultato di un'intervista effettuata direttamente presso la sede dell'Eutourist Serv System s.p.a. al Direttore Commerciale Dario Allolio su temi relativi a quanto trattato nel presente lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
714703_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19206