INTRODUCTION: Pleural changes, such as pleural plaques, pleural thickening, round atelectasis, and calcifications are frequently found in subjects exposed to asbestos. However, the prevalence of pleural plaques and or diffuse pleural thickening in the general population are reported in the literature. OBJECTIVE: The first part of the study is a systematic review of the literature, to establish whether non asbestos factors may be associated with the development of pleural changes, in particular pleural plaques. In the second part of the study, a group of patients undergoing thoracic surgery is evaluated, to understand if these can form pleural changes. METHODS: The systematic review of the literature was performed following the PRISMA guidelines. The research of the studies was carried out by entering terms such as Pleura, Pleural effusion, Pleural disease, Pleural plaques, and Pleural thickening on three important databases: Pubmed, Scopus, and Embase. The title and abstract of all studies were examined, for a first selection, followed by an evaluation of the complete texts performed by two reviewers. The bibliography of studies suitable for our work was also examined. In the second part of our work, we studied 235 patients admitted to the thoracic surgery department of Turin University hospital between 2017 and 2022. We have entered patient data into the Trackcare software, to obtain and analyze reports of chest x-ray, CT, and HRTC examinations. RESULTS: Forty-four articles met the inclusion criteria, and 18 other studies were identified from their bibliography. Therefore a total of 62 articles were included in the systematic review. Of 235 patients undergoing thoracic surgery, 135 were male and 82 were female; the mean age of the study subjects is 69,5 years old. A diagnosis of malignant disease was present in 182 patients, while 52 were diagnosed with benign disease. Fifty-seven patients developed pleural changes after surgery. CONCLUSION: the literature review showed that non asbestos factors may be associated with the onset of pleural changes. They were environmental factors, such as Erionite, Silicates (Kaolin, Mica, Wollastonite), pumice stone, artificial vitreous fibers; medical conditions, such as Tuberculosis, Scleroderma, Califying Pseudotumor of the pleura and IgG4-related Disease; drugs, especially Ergotamine derivatives. The study of patients undergoing thoracic surgery procedures identified 51 patients who had no pleural changes before surgery and developed them later. The most common alterations were pleural thickening, pleural effusion, costophrenic sinus obliteration, and hydro-pneumothorax. Pleural plaques were present in 2 patients

INTRODUZIONE: le alterazioni pleuriche, come placche, ispessimenti, atelettasia rotonda, calcificazioni, sono di frequente riscontro nei soggetti esposti all’asbesto. Tuttavia in letteratura sono riportati stime della prevalenza delle placche pleuriche e/o ispessimenti pleurici diffusi nella popolazione generale. OBIETTIVI: la prima parte dello studio consiste in una revisione della letteratura disponibile, al fine di stabilire se fattori, diversi dall’amianto, possono essere associati allo sviluppo di alterazioni pleuriche, in particolare placche pleuriche. Nella seconda parte dello studio si valuta un gruppo di pazienti sottoposti a interventi di chirurgia toracica, per capire se queste procedure possano portare alla formazione di alterazioni pleuriche. METODI: la revisione sistematica della letteratura è stata condotta seguendo le linee guida PRISMA. La ricerca degli studi è stata effettuata tramite l’inserimento di termini quali Pleura, Pleural effusion, Pleural Disease, pleural plaques, pleural thick, su tre importanti database elettronici: Pubmed, Scopus ed Embase. Di tutti gli articoli ottenuti sono stati esaminati titolo e abstract, per una prima selezione, seguita da valutazione dei testi completi eseguita da due revisori. È stata presa in esame la bibliografia degli studi considerati idonei per il nostro studio, al fine di cercare eventuali nuovi articoli appropriati. Nella seconda parte del nostro lavoro sono stati studiati 235 pazienti che tra il 2017 ed il 2022 sono stati ricoverati presso il reparto di chirurgia toracica dell’azienda sanitaria “Molinette” di Torino. Tramite l’inserimento dei dati dei pazienti nel software Trackcare, sono stati recuperati ed analizzati i referti degli esami RX, TC e HRTC del torace. RISULTATI: 44 articoli hanno soddisfatto i criteri di inclusione e dalla loro bibliografia sono stati individuati altri 18 studi, di cui è stata eseguita ricerca manuale e valutazione del testo completo. Pertanto un totale di 62 articoli sono stati inclusi nella revisione sistematica. Dei 235 pazienti sottoposti ad intervento di chirurgia toracica, 135 erano di sesso maschile e 82 di sesso femminile; l’età media dei soggetti in studio era di 69,5 anni. Una diagnosi di malattia maligna era presente in 182 pazienti, mentre 52 avevano una diagnosi di malattia benigna. Cinquantasette pazienti hanno sviluppato alterazioni pleuriche dopo l’intervento chirurgico. CONCLUSIONI: la revisione della letteratura ha evidenziato che oltre all’asbesto anche altri fattori possono essere associati alla comparsa di alterazioni pleuriche. Si distinguono fattori ambientali, come l’Erionite, Silicati (caolino, mica, wollastonite), pietra pomice, fibre artificiali vetrose; condizioni mediche, come Tubercolosi, Sclerodermia, Pseudotumore calcificante della pleura, Malattia IgG4 correlata; farmaci, in particolare derivati dell’Egotamina. Lo studio sui pazienti sottoposti a procedure di chirurgia toracica ha permesso di individuare 51 pazienti che non avevano alterazioni pleuriche prima dell’intervento e le hanno sviluppate successivamente ad esso. Le alterazioni più comuni erano Ispessimento pleurico, versamento pleurico, obliterazione del seno costo-frenico, idro-pneumotorace. Placche pleuriche erano presenti in 2 pazienti

Alterazioni pleuriche non asbesto correlate: analisi di una casistica di pazienti seguiti presso una grande Azienda Sanitaria piemontese.

PASIN, MARCO
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE: le alterazioni pleuriche, come placche, ispessimenti, atelettasia rotonda, calcificazioni, sono di frequente riscontro nei soggetti esposti all’asbesto. Tuttavia in letteratura sono riportati stime della prevalenza delle placche pleuriche e/o ispessimenti pleurici diffusi nella popolazione generale. OBIETTIVI: la prima parte dello studio consiste in una revisione della letteratura disponibile, al fine di stabilire se fattori, diversi dall’amianto, possono essere associati allo sviluppo di alterazioni pleuriche, in particolare placche pleuriche. Nella seconda parte dello studio si valuta un gruppo di pazienti sottoposti a interventi di chirurgia toracica, per capire se queste procedure possano portare alla formazione di alterazioni pleuriche. METODI: la revisione sistematica della letteratura è stata condotta seguendo le linee guida PRISMA. La ricerca degli studi è stata effettuata tramite l’inserimento di termini quali Pleura, Pleural effusion, Pleural Disease, pleural plaques, pleural thick, su tre importanti database elettronici: Pubmed, Scopus ed Embase. Di tutti gli articoli ottenuti sono stati esaminati titolo e abstract, per una prima selezione, seguita da valutazione dei testi completi eseguita da due revisori. È stata presa in esame la bibliografia degli studi considerati idonei per il nostro studio, al fine di cercare eventuali nuovi articoli appropriati. Nella seconda parte del nostro lavoro sono stati studiati 235 pazienti che tra il 2017 ed il 2022 sono stati ricoverati presso il reparto di chirurgia toracica dell’azienda sanitaria “Molinette” di Torino. Tramite l’inserimento dei dati dei pazienti nel software Trackcare, sono stati recuperati ed analizzati i referti degli esami RX, TC e HRTC del torace. RISULTATI: 44 articoli hanno soddisfatto i criteri di inclusione e dalla loro bibliografia sono stati individuati altri 18 studi, di cui è stata eseguita ricerca manuale e valutazione del testo completo. Pertanto un totale di 62 articoli sono stati inclusi nella revisione sistematica. Dei 235 pazienti sottoposti ad intervento di chirurgia toracica, 135 erano di sesso maschile e 82 di sesso femminile; l’età media dei soggetti in studio era di 69,5 anni. Una diagnosi di malattia maligna era presente in 182 pazienti, mentre 52 avevano una diagnosi di malattia benigna. Cinquantasette pazienti hanno sviluppato alterazioni pleuriche dopo l’intervento chirurgico. CONCLUSIONI: la revisione della letteratura ha evidenziato che oltre all’asbesto anche altri fattori possono essere associati alla comparsa di alterazioni pleuriche. Si distinguono fattori ambientali, come l’Erionite, Silicati (caolino, mica, wollastonite), pietra pomice, fibre artificiali vetrose; condizioni mediche, come Tubercolosi, Sclerodermia, Pseudotumore calcificante della pleura, Malattia IgG4 correlata; farmaci, in particolare derivati dell’Egotamina. Lo studio sui pazienti sottoposti a procedure di chirurgia toracica ha permesso di individuare 51 pazienti che non avevano alterazioni pleuriche prima dell’intervento e le hanno sviluppate successivamente ad esso. Le alterazioni più comuni erano Ispessimento pleurico, versamento pleurico, obliterazione del seno costo-frenico, idro-pneumotorace. Placche pleuriche erano presenti in 2 pazienti
Non-asbestos related pleural changes: analysis of group cases followed by thoracic surgery department of Turin University hospital.
INTRODUCTION: Pleural changes, such as pleural plaques, pleural thickening, round atelectasis, and calcifications are frequently found in subjects exposed to asbestos. However, the prevalence of pleural plaques and or diffuse pleural thickening in the general population are reported in the literature. OBJECTIVE: The first part of the study is a systematic review of the literature, to establish whether non asbestos factors may be associated with the development of pleural changes, in particular pleural plaques. In the second part of the study, a group of patients undergoing thoracic surgery is evaluated, to understand if these can form pleural changes. METHODS: The systematic review of the literature was performed following the PRISMA guidelines. The research of the studies was carried out by entering terms such as Pleura, Pleural effusion, Pleural disease, Pleural plaques, and Pleural thickening on three important databases: Pubmed, Scopus, and Embase. The title and abstract of all studies were examined, for a first selection, followed by an evaluation of the complete texts performed by two reviewers. The bibliography of studies suitable for our work was also examined. In the second part of our work, we studied 235 patients admitted to the thoracic surgery department of Turin University hospital between 2017 and 2022. We have entered patient data into the Trackcare software, to obtain and analyze reports of chest x-ray, CT, and HRTC examinations. RESULTS: Forty-four articles met the inclusion criteria, and 18 other studies were identified from their bibliography. Therefore a total of 62 articles were included in the systematic review. Of 235 patients undergoing thoracic surgery, 135 were male and 82 were female; the mean age of the study subjects is 69,5 years old. A diagnosis of malignant disease was present in 182 patients, while 52 were diagnosed with benign disease. Fifty-seven patients developed pleural changes after surgery. CONCLUSION: the literature review showed that non asbestos factors may be associated with the onset of pleural changes. They were environmental factors, such as Erionite, Silicates (Kaolin, Mica, Wollastonite), pumice stone, artificial vitreous fibers; medical conditions, such as Tuberculosis, Scleroderma, Califying Pseudotumor of the pleura and IgG4-related Disease; drugs, especially Ergotamine derivatives. The study of patients undergoing thoracic surgery procedures identified 51 patients who had no pleural changes before surgery and developed them later. The most common alterations were pleural thickening, pleural effusion, costophrenic sinus obliteration, and hydro-pneumothorax. Pleural plaques were present in 2 patients
ROCCA, PAOLA
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alterazioni pleuriche non asbesto correlate.pdf

non disponibili

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/192