In May 2003 the obstetrical-gynaecological Hospital “Sant’Anna” of Turin set up a Rape Centre “Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)” as a Specialist Medical Centre with the aim to define a homogeneous path of reception, assistance, support and managing victims of sexual violence, especially women who represent the majority. The above service consists of an emergency intervention and a long-term intervention in which a medical-gynaecological follow-up and eventually a psycho-social and legal intervention will be offered to the victim. The following work describes the diagnostic investigation about the several and different typologies of laboratory tests prescribed to the abused woman with a greater focus on biological sampling that will be intended both at forensic investigations as regards the gathering evidence about the abuser by post-coital interception and a cytological bacteriological diagnosis towards the victim. The cytological investigation described starts from cytological basic tenets leading to differences between the exfoliative vaginal cytology used for “Pap Test” with conventional methods ending with the description of thin-layer liquid-based cytology benefits called “ThinPrep Pap Test” and deepenings about the respective instrument utilized.

Nel maggio 2003 l’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino ha istituito un Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) come centro medico specialistico integrato e multidisciplinare con l’obiettivo di definire un percorso omogeneo di accoglienza, assistenza e gestione delle persone adulte vittime di violenza di genere, in particolare le donne che ne rappresentano la maggioranza. Il suddetto servizio consta di un intervento nell’emergenza e di un intervento di più lungo periodo in cui alla donna vittima di violenza verrà offerta la possibilità di un follow-up medico-ginecologico e, qualora si ritenga opportuno, un intervento di tipo psico-sociale e legale. Nel seguente lavoro viene descritta l’indagine diagnostica inerente alle differenti e numerose tipologie di esami di laboratorio prescritti alla vittima con una maggiore focalizzazione sul prelievo di materiale biologico destinato sia ad indagini medico-legali per quanto riguarda la raccolta di prove inerenti all’aggressore mediante l’intercezione post-coitale e sia ad una diagnosi citologica batteriologica nei confronti della vittima. L’indagine citologica viene illustrata a partire dai principi di base sulla citologia e sulla citodiagnostica trattando conseguentemente le differenze tra la citologia esfoliativa cervico vaginale utilizzata per l’esame di laboratorio “Pap Test” con metodica tradizionale sino ad arrivare alla descrizione e i relativi vantaggi della citologia eseguita in fase liquida su strato sottile mediante metodica all’avanguardia denominata “ThinPrep Pap Test” con approfondimenti sul relativo strumento “ThinPrep 2000” utilizzato a tale scopo.

La citologia in fase liquida in supporto al Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

FONTE, BARBARA
2020/2021

Abstract

Nel maggio 2003 l’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino ha istituito un Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) come centro medico specialistico integrato e multidisciplinare con l’obiettivo di definire un percorso omogeneo di accoglienza, assistenza e gestione delle persone adulte vittime di violenza di genere, in particolare le donne che ne rappresentano la maggioranza. Il suddetto servizio consta di un intervento nell’emergenza e di un intervento di più lungo periodo in cui alla donna vittima di violenza verrà offerta la possibilità di un follow-up medico-ginecologico e, qualora si ritenga opportuno, un intervento di tipo psico-sociale e legale. Nel seguente lavoro viene descritta l’indagine diagnostica inerente alle differenti e numerose tipologie di esami di laboratorio prescritti alla vittima con una maggiore focalizzazione sul prelievo di materiale biologico destinato sia ad indagini medico-legali per quanto riguarda la raccolta di prove inerenti all’aggressore mediante l’intercezione post-coitale e sia ad una diagnosi citologica batteriologica nei confronti della vittima. L’indagine citologica viene illustrata a partire dai principi di base sulla citologia e sulla citodiagnostica trattando conseguentemente le differenze tra la citologia esfoliativa cervico vaginale utilizzata per l’esame di laboratorio “Pap Test” con metodica tradizionale sino ad arrivare alla descrizione e i relativi vantaggi della citologia eseguita in fase liquida su strato sottile mediante metodica all’avanguardia denominata “ThinPrep Pap Test” con approfondimenti sul relativo strumento “ThinPrep 2000” utilizzato a tale scopo.
Liquid Based Cytology in support of Rape Centre "Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)
In May 2003 the obstetrical-gynaecological Hospital “Sant’Anna” of Turin set up a Rape Centre “Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)” as a Specialist Medical Centre with the aim to define a homogeneous path of reception, assistance, support and managing victims of sexual violence, especially women who represent the majority. The above service consists of an emergency intervention and a long-term intervention in which a medical-gynaecological follow-up and eventually a psycho-social and legal intervention will be offered to the victim. The following work describes the diagnostic investigation about the several and different typologies of laboratory tests prescribed to the abused woman with a greater focus on biological sampling that will be intended both at forensic investigations as regards the gathering evidence about the abuser by post-coital interception and a cytological bacteriological diagnosis towards the victim. The cytological investigation described starts from cytological basic tenets leading to differences between the exfoliative vaginal cytology used for “Pap Test” with conventional methods ending with the description of thin-layer liquid-based cytology benefits called “ThinPrep Pap Test” and deepenings about the respective instrument utilized.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 19.19 MB
Formato Adobe PDF
19.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1918