The systems and techniques for planning and monitoring are essential tools for business success and for the programming of the various stages that make up the production process. Management control is the activity with which management ensures that management is taking place effectively and efficiently: it allows to measure the health of the company in the short term. A system of planning and control to be effective, should not be based only on economic and financial variables, but must also take into account the quality, effectiveness and efficiency of operation of management as a whole. The present work has as its object the control of management, with particular reference to enterprises operating on commission, which are characterized by the figure of the buyer , who becomes an active part of the management process: the company produces on order, finds its strength in orientation to customer needs and its ability to meet the needs of the same. In these companies the critical variables to monitor are multiple, related to compliance with the contract terms, conditions of economic equilibrium of the financial management and the technical specifications of the products or service under contract, the deadline for the completing the contract, cost/revenue contract and his financial dynamics. The management control, therefore, is more complicated because, in addition to monitoring the contract throughout its life cycle, you must also check the execution time and the technical and quality requirements demanded by the purchaser. To realize an effective management control, it is necessary to have all the basic information of the business. These information are provided by cost accounting, which produces information to support decisions making and control of those responsible for the company. This information represents the result of a process by which it determines, in monetary terms, the value of resources used in the construction process, which with the company aims to achieve its profits goals. The paper concludes with discussion of a case study allows to identify more clearly how a company operates on a contract is made to the management control. The company has analyzed is the Filca Packaging S.r.l., a company belonging to the graphics, publishing and multimedia specializing in flexible packaging printing. In addition to the control of management adopted in the company, are also analyzed quality certifications held, as the identification and understanding of quality costs and their dynamics, provide management with a strategically decisive contribution. Quality management is strongly related to the corporate profit, in fact, the quality management system characterized by its costs, is an integral part of management control: they both aim to reduce costs in order to improve production company.
I sistemi e le tecniche di pianificazione e controllo sono strumenti fondamentali per il successo di un'impresa e per la programmazione delle diverse fasi che ne compongono il processo produttivo. Il controllo di gestione è l'attività con cui la direzione si accerta che la gestione si stia svolgendo in modo efficace ed efficiente: esso consente di misurare lo stato di salute dell'azienda nel breve periodo. Un sistema di pianificazione e controllo per essere efficace, non deve basarsi solamente su grandezze economiche-finanziarie, ma deve tener conto anche della qualità, dell'efficacia e dell'efficienza delle operazioni gestionali nel loro complesso. Il presente lavoro ha per oggetto il controllo di gestione, con particolare riferimento alle imprese operanti su commessa, le quali sono caratterizzate dalla figura del cliente (committente), che diventa parte attiva del processo gestionale: l'azienda che produce su commessa trova il suo punto di forza nell'orientamento ai bisogni del cliente e nella sua capacità di soddisfare i bisogni dello stesso. In queste aziende le variabili critiche da monitorare sono molteplici, legate al rispetto delle condizioni contrattuali, alle condizioni di equilibrio economico finanziario della gestione e le specifiche tecniche del prodotto o servizio oggetto della commessa, ai tempi di realizzazione della commessa, ai costi/ricavi della commessa e alla sua dinamica finanziaria. Il controllo di gestione, dunque, risulta essere più complicato perché, oltre a monitorare la commessa durante tutto il suo ciclo di vita, è necessario controllare anche i tempi di esecuzione e i requisiti tecnico-qualitativi richiesti dal committente. Per poter realizzare un controllo di gestione efficace, è necessario avere a disposizione tutte le informazioni fondamentali dell'attività d'impresa. Queste informazioni sono fornite dalla contabilità dei costi, la quale produce informazioni a supporto dei processi decisionali e di controllo dei responsabili dell'attività aziendale. Queste informazioni rappresentano il risultato di un processo di calcolo tramite il quale si determina, in termini monetari, il valore delle risorse impiegate in sede di realizzazione dei processi, con i quali l'impresa mira al raggiungimento dei suoi obiettivi di profitto. Il presente lavoro si conclude con la trattazione di un caso pratico che permette di individuare con maggior chiarezza come nella realtà di un'impresa che opera su commessa, avvenga il controllo di gestione. L'azienda analizzata è la Filca Packaging Srl, società facente parte del comparto grafico, editoriale e multimediale specializzata nella stampa di imballaggi flessibili. In questa sede viene analizzato in particolar modo, la metodologia utilizzata dalla Filca Packaging Srl per l'elaborazione dei preventivi e la determinazione dei costi di prodotto. Oltre al controllo di gestione adottato in azienda, vengono anche analizzate le certificazioni di qualità possedute, in quanto l'individuazione e la conoscenza dei costi della qualità e della loro dinamica, forniscono al management un contributo strategicamente determinante. La gestione della qualità è fortemente correlata al profitto aziendale; infatti, il sistema di gestione della qualità caratterizzato dai suoi costi, è parte integrante del sistema di controllo di gestione: entrambi hanno come obiettivo la riduzione dei costi al fine del miglioramento produttivo aziendale.
Il controllo di gestione nelle imprese operanti su commessa: il caso Filca Packaging Srl
PRIVITERA, MELISSA
2010/2011
Abstract
I sistemi e le tecniche di pianificazione e controllo sono strumenti fondamentali per il successo di un'impresa e per la programmazione delle diverse fasi che ne compongono il processo produttivo. Il controllo di gestione è l'attività con cui la direzione si accerta che la gestione si stia svolgendo in modo efficace ed efficiente: esso consente di misurare lo stato di salute dell'azienda nel breve periodo. Un sistema di pianificazione e controllo per essere efficace, non deve basarsi solamente su grandezze economiche-finanziarie, ma deve tener conto anche della qualità, dell'efficacia e dell'efficienza delle operazioni gestionali nel loro complesso. Il presente lavoro ha per oggetto il controllo di gestione, con particolare riferimento alle imprese operanti su commessa, le quali sono caratterizzate dalla figura del cliente (committente), che diventa parte attiva del processo gestionale: l'azienda che produce su commessa trova il suo punto di forza nell'orientamento ai bisogni del cliente e nella sua capacità di soddisfare i bisogni dello stesso. In queste aziende le variabili critiche da monitorare sono molteplici, legate al rispetto delle condizioni contrattuali, alle condizioni di equilibrio economico finanziario della gestione e le specifiche tecniche del prodotto o servizio oggetto della commessa, ai tempi di realizzazione della commessa, ai costi/ricavi della commessa e alla sua dinamica finanziaria. Il controllo di gestione, dunque, risulta essere più complicato perché, oltre a monitorare la commessa durante tutto il suo ciclo di vita, è necessario controllare anche i tempi di esecuzione e i requisiti tecnico-qualitativi richiesti dal committente. Per poter realizzare un controllo di gestione efficace, è necessario avere a disposizione tutte le informazioni fondamentali dell'attività d'impresa. Queste informazioni sono fornite dalla contabilità dei costi, la quale produce informazioni a supporto dei processi decisionali e di controllo dei responsabili dell'attività aziendale. Queste informazioni rappresentano il risultato di un processo di calcolo tramite il quale si determina, in termini monetari, il valore delle risorse impiegate in sede di realizzazione dei processi, con i quali l'impresa mira al raggiungimento dei suoi obiettivi di profitto. Il presente lavoro si conclude con la trattazione di un caso pratico che permette di individuare con maggior chiarezza come nella realtà di un'impresa che opera su commessa, avvenga il controllo di gestione. L'azienda analizzata è la Filca Packaging Srl, società facente parte del comparto grafico, editoriale e multimediale specializzata nella stampa di imballaggi flessibili. In questa sede viene analizzato in particolar modo, la metodologia utilizzata dalla Filca Packaging Srl per l'elaborazione dei preventivi e la determinazione dei costi di prodotto. Oltre al controllo di gestione adottato in azienda, vengono anche analizzate le certificazioni di qualità possedute, in quanto l'individuazione e la conoscenza dei costi della qualità e della loro dinamica, forniscono al management un contributo strategicamente determinante. La gestione della qualità è fortemente correlata al profitto aziendale; infatti, il sistema di gestione della qualità caratterizzato dai suoi costi, è parte integrante del sistema di controllo di gestione: entrambi hanno come obiettivo la riduzione dei costi al fine del miglioramento produttivo aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302313_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19137