Lo sviluppo è parte integrante dell'evoluzione umana. Per migliaia di anni il genere umano si è adattato e si è evoluto alle epoche che hanno segnato la sua storia, ma nell'ottocento e soprattutto nel novecento lo sviluppo industriale e tecnologico hanno cambiato radicalmente gli stili e il modo di vivere delle persone. Tanti paesi e soprattutto quelli che oggi vengono definiti Paesi sviluppati nella seconda metà del novecento hanno conosciuto una crescita economica straordinaria. La crescita e lo sviluppo economico hanno migliorato gli standard e le aspettative di vita di molte persone. L'euforia dello sviluppo economico e sociale ha ignorato il ¿concetto di limite¿, portando allo sfruttamento illimitato delle risorse naturali, giustificato come prezzo da pagare per alimentare la crescita. Ma come si sa le risorse naturali non sono illimitate e tutto questo è emerso quando si sono verificati i primi fenomeni di scarsità. La scarsità delle risorse naturali, che emerse in maniera evidente con la crisi petrolifera degli anni '70, e l'inquinamento ambientale mostrarono che si trattava di uno sviluppo senza futuro. Lo sfruttamento senza criteri delle risorse naturali ha avuto e ha le sue ripercussione anche sul clima e sull'ambiente. Proprio in quegli anni iniziò a svilupparsi l'idea dello sviluppo sostenibile che vedeva nelle fonti rinnovabili la soluzione ai problemi ambientali. L'oggetto di analisi di questa tesi sono proprio le fonti rinnovabili di energia e l'impatto che queste ultime hanno sui cambiamenti climatici e sull'economia. Inoltre, verrà analizzato il concetto stesso di sviluppo sostenibile e le prospettive di sviluppo della Green Economy.

GREEN ECONOMY: LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI E L'IMPATTO SULL'ECONOMIA

DOKU, KEDIO
2010/2011

Abstract

Lo sviluppo è parte integrante dell'evoluzione umana. Per migliaia di anni il genere umano si è adattato e si è evoluto alle epoche che hanno segnato la sua storia, ma nell'ottocento e soprattutto nel novecento lo sviluppo industriale e tecnologico hanno cambiato radicalmente gli stili e il modo di vivere delle persone. Tanti paesi e soprattutto quelli che oggi vengono definiti Paesi sviluppati nella seconda metà del novecento hanno conosciuto una crescita economica straordinaria. La crescita e lo sviluppo economico hanno migliorato gli standard e le aspettative di vita di molte persone. L'euforia dello sviluppo economico e sociale ha ignorato il ¿concetto di limite¿, portando allo sfruttamento illimitato delle risorse naturali, giustificato come prezzo da pagare per alimentare la crescita. Ma come si sa le risorse naturali non sono illimitate e tutto questo è emerso quando si sono verificati i primi fenomeni di scarsità. La scarsità delle risorse naturali, che emerse in maniera evidente con la crisi petrolifera degli anni '70, e l'inquinamento ambientale mostrarono che si trattava di uno sviluppo senza futuro. Lo sfruttamento senza criteri delle risorse naturali ha avuto e ha le sue ripercussione anche sul clima e sull'ambiente. Proprio in quegli anni iniziò a svilupparsi l'idea dello sviluppo sostenibile che vedeva nelle fonti rinnovabili la soluzione ai problemi ambientali. L'oggetto di analisi di questa tesi sono proprio le fonti rinnovabili di energia e l'impatto che queste ultime hanno sui cambiamenti climatici e sull'economia. Inoltre, verrà analizzato il concetto stesso di sviluppo sostenibile e le prospettive di sviluppo della Green Economy.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
230124_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19136