ABSTRACT Introduction: I chose this topic to highlight the innovative aspect and the benefits of the loop recorder implanted with a minimally invasive technique. The aim is to detect complications and quality of life in patients with a loop recorder device implanted with a traditional (Medtronic Reveal XT) and minimally invasive (Medtronic Reveal LINQ) technique. Materials and Methods: Retrospective observational study conducted on patients with a loop recorder implant. Data collection took place from 2019 to 2020 using the NRS scale for pain assessment, the SF-36 questionnaire administered to monitor the quality of life and a post - intervention checklist for the analysis of complications. Results: The sample was 79 patients, of which 66 underwent a loop recorder implantation using a traditional technique, and found: bleeding 7%, hematoma > 5 cm 7%, vasovagal reaction 12%, and skin erosion 9%. The results of the quality of life lead to an average of 65.28% and a score in the NRS scale of 1.95. The remaining 13 patients submitted to the minimally invasive technique only experienced skin erosion in 7% of the cases, and regarding the quality of life, the results lead to an average of 65.38% and a score in the NRS scale of 1.54. Discussion: The progress of technology has allowed to reduce the size, increase the longevity and the diagnostic power of the devices. Compared to other procedures, the insertion of the Medtronic Reveal LINQ is minimally invasive allowing to improve the follow-up strategy, the quality of life and to reduce the costs of health spending. Conclusions: The approach to the minimally invasive technique is safe and effective and involves fewer complications than the traditional technique, allowing patients to maintain their lifestyle and not negatively impact their quality of life. Key words: Implantable cardiac monitor, Medtronic Reveal XT, Medtronic Reveal LINQ, Quality of life, Complications.

ABSTRACT Introduzione: Ho scelto questo argomento per far emergere i benefici dell’impianto loop recorder posizionato tramite tecnica mininvasiva. L’obiettivo è rilevare le complicanze e la qualità di vita nei pazienti portatori di dispositivo loop recorder impiantato con tecnica classica (Medtronic Reveal XT) e mininvasiva (Medtronic Reveal LINQ). Materiali e metodi: Studio osservazionale retrospettivo sui pazienti portatori di impianto loop recorder. La raccolta dati è avvenuta dal 2019 al 2020 tramite l’utilizzo della scala NRS per la valutazione del dolore, del questionario SF-36 per monitorare la qualità di vita e della check-list post-intervento per l’analisi delle complicanze. Risultati: Il campione è di 79 pazienti di cui 66 sono stati sottoposti ad impianto loop recorder eseguito con tecnica tradizionale e hanno riscontrato: sanguinamento 7%, ematoma > 5 cm 7%, reazione vaso-vagale 12%, erosione cutanea 9%. I risultati della qualità di vita conducono ad una media pari a 65,28% e ad un punteggio della scala NRS di 1.95. I restanti 13 pazienti sottoposti a tecnica mininvasiva hanno riscontrato solo nel 7% dei casi la complicanza dell’erosione cutanea e per quanto riguarda la qualità di vita i risultati conducono a una media pari a 65,38% e ad un punteggio della scala NRS di 1.54. Discussione: Il progresso della tecnologia ha permesso di ridurre la dimensione, aumentare la longevità ed il potere diagnostico dei dispositivi. Rispetto ad altre procedure, l'inserimento del LINQ è minimamente invasivo e permette di migliorare la strategia di follow-up, la qualità di vita e di ridurre i costi della spesa sanitaria. Conclusioni: La tecnica mininvasiva è sicura ed efficace e comporta minori complicanze migliorando la qualità di vita rispetto alla tecnica tradizionale. Parole chiave: Monitor cardiaco impiantabile, Medtronic Reveal XT, Medtronic Reveal LINQ, Qualità di vita, Complicanze.

Valutazione delle complicanze e della qualità di vita nei pazienti sottoposti ad impianto di un dispositivo loop recorder. L’esperienza di un singolo laboratorio di elettrofisiologia e cardiostimolazione.

DEVITO, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT Introduzione: Ho scelto questo argomento per far emergere i benefici dell’impianto loop recorder posizionato tramite tecnica mininvasiva. L’obiettivo è rilevare le complicanze e la qualità di vita nei pazienti portatori di dispositivo loop recorder impiantato con tecnica classica (Medtronic Reveal XT) e mininvasiva (Medtronic Reveal LINQ). Materiali e metodi: Studio osservazionale retrospettivo sui pazienti portatori di impianto loop recorder. La raccolta dati è avvenuta dal 2019 al 2020 tramite l’utilizzo della scala NRS per la valutazione del dolore, del questionario SF-36 per monitorare la qualità di vita e della check-list post-intervento per l’analisi delle complicanze. Risultati: Il campione è di 79 pazienti di cui 66 sono stati sottoposti ad impianto loop recorder eseguito con tecnica tradizionale e hanno riscontrato: sanguinamento 7%, ematoma > 5 cm 7%, reazione vaso-vagale 12%, erosione cutanea 9%. I risultati della qualità di vita conducono ad una media pari a 65,28% e ad un punteggio della scala NRS di 1.95. I restanti 13 pazienti sottoposti a tecnica mininvasiva hanno riscontrato solo nel 7% dei casi la complicanza dell’erosione cutanea e per quanto riguarda la qualità di vita i risultati conducono a una media pari a 65,38% e ad un punteggio della scala NRS di 1.54. Discussione: Il progresso della tecnologia ha permesso di ridurre la dimensione, aumentare la longevità ed il potere diagnostico dei dispositivi. Rispetto ad altre procedure, l'inserimento del LINQ è minimamente invasivo e permette di migliorare la strategia di follow-up, la qualità di vita e di ridurre i costi della spesa sanitaria. Conclusioni: La tecnica mininvasiva è sicura ed efficace e comporta minori complicanze migliorando la qualità di vita rispetto alla tecnica tradizionale. Parole chiave: Monitor cardiaco impiantabile, Medtronic Reveal XT, Medtronic Reveal LINQ, Qualità di vita, Complicanze.
Evaluation of complications and quality of life in patients undergoing implantation of a loop recorder device. The experience of a single electrophysiology and cardiostimulation laboratory.
ABSTRACT Introduction: I chose this topic to highlight the innovative aspect and the benefits of the loop recorder implanted with a minimally invasive technique. The aim is to detect complications and quality of life in patients with a loop recorder device implanted with a traditional (Medtronic Reveal XT) and minimally invasive (Medtronic Reveal LINQ) technique. Materials and Methods: Retrospective observational study conducted on patients with a loop recorder implant. Data collection took place from 2019 to 2020 using the NRS scale for pain assessment, the SF-36 questionnaire administered to monitor the quality of life and a post - intervention checklist for the analysis of complications. Results: The sample was 79 patients, of which 66 underwent a loop recorder implantation using a traditional technique, and found: bleeding 7%, hematoma > 5 cm 7%, vasovagal reaction 12%, and skin erosion 9%. The results of the quality of life lead to an average of 65.28% and a score in the NRS scale of 1.95. The remaining 13 patients submitted to the minimally invasive technique only experienced skin erosion in 7% of the cases, and regarding the quality of life, the results lead to an average of 65.38% and a score in the NRS scale of 1.54. Discussion: The progress of technology has allowed to reduce the size, increase the longevity and the diagnostic power of the devices. Compared to other procedures, the insertion of the Medtronic Reveal LINQ is minimally invasive allowing to improve the follow-up strategy, the quality of life and to reduce the costs of health spending. Conclusions: The approach to the minimally invasive technique is safe and effective and involves fewer complications than the traditional technique, allowing patients to maintain their lifestyle and not negatively impact their quality of life. Key words: Implantable cardiac monitor, Medtronic Reveal XT, Medtronic Reveal LINQ, Quality of life, Complications.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesca Devito - TESI .pdf

non disponibili

Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1913