How Film and territory are linked to each other? How much and how cinema can affect the area in terms of promotion and creation of identity and implications that has, in economic terms, the film industry in the area? Regions, metropolitan areas and small cities compete nationally and internationally in search of mega events of various kinds, which could attract more tourists and visitors, creating through these events to build a showcase of vision that makes this place unique in some special way. The Cinema, as well as sport, art or food and wine, through its festivals, exhibitions, fairs and infrastructure level and quality helps to increase the visibility of a place to promote it and enhance it. For the past few years has created a new phenomenon called Cinetourism, which accompanies the hands of tourists and visitors who have decided to move in search of those places, hitherto anonymous, who have known through the big or small screen. Film and fiction thus become a new input to travel, to discover magical places that do so much as a frame, as a protagonist. In this paper it was decided to consider the foundation Film Commission Torino Piemonte as a fulcrum in the analysis of the relationship that exists with the territory in terms of promotion, identity and creativity. Through in-depth interviews with people in the industry has tried to investigate and understand more about the dynamics mentioned above. This research has gutted multiple issues deeply intertwined with each other, looking through the eye of privileged insiders, to make a contribution, valuing the regional film industry in Piedmont.
In che modo cinema e territorio sono legati fra loro? Quanto e in che modo può il cinema influire sul territorio in termini di promozione e di creazione della propria identità e che risvolti produce, in termini economici, l'industria cinematografica sul territorio? Regioni, aree metropolitane e piccole città competono a livello nazionale e internazionale alla ricerca di mega eventi e manifestazioni di vario tipo, che possano attrarre sempre più turisti e visitatori, creando attraverso tali eventi di costruire una vetrina di visibilità unica che renda quel luogo in qualche modo speciale. Anche il Cinema, cosi come lo sport, l'arte o l'enogastronomia, attraverso i suoi festival, le mostre, le fiere e le infrastrutture di livello e qualità concorre ad aumentare la visibilità di un luogo promuovendolo e valorizzandolo. Da pochi anni è nato un nuovo fenomeno chiamato Cineturismo, che accompagna per mano turisti e visitatori che hanno deciso di muoversi in cerca di quei luoghi, anonimi fino ad allora, che hanno conosciuto attraverso il grande o il piccolo schermo. Film e fiction diventano così un nuovo input a viaggiare, alla scoperta di luoghi magici che fanno tanto da cornice, quanto da protagonista. In questo elaborato si è deciso di prendere in considerazione la fondazione Film Commission Torino Piemonte come fulcro nell'analisi del rapporto che esiste con il territorio in termini di promozione, identità e creatività. Attraverso interviste in profondità a persone del settore si è cercato di indagare e di capire qualcosa di più circa le dinamiche menzionate poc'anzi. Questo lavoro di ricerca ha sviscerato tematiche plurime profondamente intrecciate fra di loro, cercando, attraverso l'occhio privilegiato degli addetti ai lavori, di apportare un proprio contributo, valorizzando la filiera regionale cinematografica piemontese.
Film Commission Torino Piemonte fra creatività, promozione e identità
DI CRESCENZO, GIORGIA
2010/2011
Abstract
In che modo cinema e territorio sono legati fra loro? Quanto e in che modo può il cinema influire sul territorio in termini di promozione e di creazione della propria identità e che risvolti produce, in termini economici, l'industria cinematografica sul territorio? Regioni, aree metropolitane e piccole città competono a livello nazionale e internazionale alla ricerca di mega eventi e manifestazioni di vario tipo, che possano attrarre sempre più turisti e visitatori, creando attraverso tali eventi di costruire una vetrina di visibilità unica che renda quel luogo in qualche modo speciale. Anche il Cinema, cosi come lo sport, l'arte o l'enogastronomia, attraverso i suoi festival, le mostre, le fiere e le infrastrutture di livello e qualità concorre ad aumentare la visibilità di un luogo promuovendolo e valorizzandolo. Da pochi anni è nato un nuovo fenomeno chiamato Cineturismo, che accompagna per mano turisti e visitatori che hanno deciso di muoversi in cerca di quei luoghi, anonimi fino ad allora, che hanno conosciuto attraverso il grande o il piccolo schermo. Film e fiction diventano così un nuovo input a viaggiare, alla scoperta di luoghi magici che fanno tanto da cornice, quanto da protagonista. In questo elaborato si è deciso di prendere in considerazione la fondazione Film Commission Torino Piemonte come fulcro nell'analisi del rapporto che esiste con il territorio in termini di promozione, identità e creatività. Attraverso interviste in profondità a persone del settore si è cercato di indagare e di capire qualcosa di più circa le dinamiche menzionate poc'anzi. Questo lavoro di ricerca ha sviscerato tematiche plurime profondamente intrecciate fra di loro, cercando, attraverso l'occhio privilegiato degli addetti ai lavori, di apportare un proprio contributo, valorizzando la filiera regionale cinematografica piemontese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301586_tesi_di_laurea_di_giorgia_di_crescenzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
763.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
763.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19120