Ferrari Stefano ¿Il radicamento delle multinazionali nel territorio: realtà o retorica?¿ Economia e Gestione delle Imprese Relatore: Prof.ssa Francesca Silvia Rota Il presente lavoro di tesi si propone di approfondire e definire il processo di radicamento nel territorio di una multinazionale, cercando di comprendere l'effettiva fattibilità del processo e come esso possa eventualmente concretizzarsi. Nello specifico in tale lavoro si è fatto ricorso, oltre che alla normale consultazione di documentazioni tratte dalla letteratura internazionale, di report ed articoli, anche di un caso specifico preso da una realtà affermata come la multinazionale FIAMM, impresa operante nel settore delle batterie e degli accumulatori. Dopo aver specificato il significato di radicamento ed aver approfondito in via teorica il processo di radicamento nel territorio di una multinazionale, lo studio e l'analisi del caso FIAMM, partendo dalla storia ed arrivando alle operazioni fatte dall'impresa nel e per il territorio, ha permesso di aver le basi necessarie per poter dare una risposta esauriente all'oggetto posto dalla tesi. Si è quindi riscontrato come il radicamento di una multinazionale nel territorio non sia retorica ma bensì si tratti di realtà, a patto però che fra l'impresa ed il territorio si sviluppino sinergie e legami continui nel tempo e volti ad una reciproca crescita, frutto di una precisa programmazione che non riguardi esclusivamente il presente ma anche e soprattutto il futuro.

Il radicamento delle multinazionali nel territorio: realtà o retorica?

FERRARI, STEFANO
2011/2012

Abstract

Ferrari Stefano ¿Il radicamento delle multinazionali nel territorio: realtà o retorica?¿ Economia e Gestione delle Imprese Relatore: Prof.ssa Francesca Silvia Rota Il presente lavoro di tesi si propone di approfondire e definire il processo di radicamento nel territorio di una multinazionale, cercando di comprendere l'effettiva fattibilità del processo e come esso possa eventualmente concretizzarsi. Nello specifico in tale lavoro si è fatto ricorso, oltre che alla normale consultazione di documentazioni tratte dalla letteratura internazionale, di report ed articoli, anche di un caso specifico preso da una realtà affermata come la multinazionale FIAMM, impresa operante nel settore delle batterie e degli accumulatori. Dopo aver specificato il significato di radicamento ed aver approfondito in via teorica il processo di radicamento nel territorio di una multinazionale, lo studio e l'analisi del caso FIAMM, partendo dalla storia ed arrivando alle operazioni fatte dall'impresa nel e per il territorio, ha permesso di aver le basi necessarie per poter dare una risposta esauriente all'oggetto posto dalla tesi. Si è quindi riscontrato come il radicamento di una multinazionale nel territorio non sia retorica ma bensì si tratti di realtà, a patto però che fra l'impresa ed il territorio si sviluppino sinergie e legami continui nel tempo e volti ad una reciproca crescita, frutto di una precisa programmazione che non riguardi esclusivamente il presente ma anche e soprattutto il futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706597_tesilaureaferraristefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 95.65 kB
Formato Adobe PDF
95.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19106