Parole come ¿rating¿, ¿downgrade¿, ¿debito pubblico¿ sono all'ordine del giorno in ogni telegiornale, e spesso il loro significato non è così chiaro e immediato. In parole semplici, cosa sono? Il rating, cos'è? Come operano le agenzie di rating? E il debito pubblico? Come si forma? E nella nostra cara Italia, a quanto ammonta? Chi l'ha creato? E chi lo detiene? E soprattutto, siamo davvero in una situazione così tanto critica? Gli altri Paesi sono in una condizione migliore della nostra? Americani, tedeschi, svizzeri, cinesi e greci, come se la passano? Quanto meglio e quanto peggio? Cercare di dare una risposta esauriente ed esaustiva non è semplice, ma almeno provare a capire cosa c'è dietro e come funziona è nostro dovere.
RATING E DEBITO PUBBLICO ITALIANO
CERRI, STEFANIA
2010/2011
Abstract
Parole come ¿rating¿, ¿downgrade¿, ¿debito pubblico¿ sono all'ordine del giorno in ogni telegiornale, e spesso il loro significato non è così chiaro e immediato. In parole semplici, cosa sono? Il rating, cos'è? Come operano le agenzie di rating? E il debito pubblico? Come si forma? E nella nostra cara Italia, a quanto ammonta? Chi l'ha creato? E chi lo detiene? E soprattutto, siamo davvero in una situazione così tanto critica? Gli altri Paesi sono in una condizione migliore della nostra? Americani, tedeschi, svizzeri, cinesi e greci, come se la passano? Quanto meglio e quanto peggio? Cercare di dare una risposta esauriente ed esaustiva non è semplice, ma almeno provare a capire cosa c'è dietro e come funziona è nostro dovere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324404_ratingedebitopubblicoitaliano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
957.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
957.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19081