Bella e accogliente e allo stesso tempo rinnovata e storica. Questi sono alcuni degli aggettivi che contraddistinguono Torino nell'immaginario del turista che la vive oggi. Una città carismatica ed elegante. Torino conferma, a diversi anni ormai dalle Olimpiadi e Paraolimpiadi che ne hanno rilanciato l'immagine internazionale, di essere stata riscoperta non solo come città industriale votata all'innovazione e alla ricerca, ma sempre di più anche come città d'arte e di cultura. In quest'ottica il settore museale ha assunto per Torino un ruolo centrale negli ultimi anni e ha portato ad un crescente successo della città come meta turistica che conquista i visitatori italiani e stranieri. Nonostante il periodo di crisi economica i dati numerici mostrano un sistema museale territoriale che è passato da 1,8 milioni a quasi 3,5 milioni di presenze; si osserva quindi una situazione positiva con un trend in crescita e un'evoluzione del sistema museale torinese. Per mantenere questi livelli soddisfacenti occorrono strategie per sfruttare le risorse culturali che si possiedono e creare nuove opportunità per giungere ad un maggiore sviluppo della città, al fine di offrire benefici alla città stessa e ai suoi cittadini anche dal punto di vista economico. Torino in questi ultimi anni ha dimostrato di essere una città nuova e più evoluta rispetto al passato e di possedere un ricco patrimonio artistico culturale e un importante sistema museale che rappresenta solo uno dei tanti punti di forza della città.

Destinazione Torino: l'evoluzione del sistema museale torinese negli ultimi anni

FENOLI, VALERIA
2010/2011

Abstract

Bella e accogliente e allo stesso tempo rinnovata e storica. Questi sono alcuni degli aggettivi che contraddistinguono Torino nell'immaginario del turista che la vive oggi. Una città carismatica ed elegante. Torino conferma, a diversi anni ormai dalle Olimpiadi e Paraolimpiadi che ne hanno rilanciato l'immagine internazionale, di essere stata riscoperta non solo come città industriale votata all'innovazione e alla ricerca, ma sempre di più anche come città d'arte e di cultura. In quest'ottica il settore museale ha assunto per Torino un ruolo centrale negli ultimi anni e ha portato ad un crescente successo della città come meta turistica che conquista i visitatori italiani e stranieri. Nonostante il periodo di crisi economica i dati numerici mostrano un sistema museale territoriale che è passato da 1,8 milioni a quasi 3,5 milioni di presenze; si osserva quindi una situazione positiva con un trend in crescita e un'evoluzione del sistema museale torinese. Per mantenere questi livelli soddisfacenti occorrono strategie per sfruttare le risorse culturali che si possiedono e creare nuove opportunità per giungere ad un maggiore sviluppo della città, al fine di offrire benefici alla città stessa e ai suoi cittadini anche dal punto di vista economico. Torino in questi ultimi anni ha dimostrato di essere una città nuova e più evoluta rispetto al passato e di possedere un ricco patrimonio artistico culturale e un importante sistema museale che rappresenta solo uno dei tanti punti di forza della città.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705827_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 585.74 kB
Formato Adobe PDF
585.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19067