La varianza , ha assunto ultimamente sui mercati finanziari un ruolo molto importante , in quanto legata alla rischiosità e quindi ai rendimenti richiesti, l'azionista pretende rendimenti più elevati per volatilità più elevate. Inoltre la varianza è importante per definire le strategie sulla gestione del portafoglio e servendosi di un modello è possibile poter fornire delle previsioni . Una caratteristica importante della volatilità è il comportamento eteroschedastico, ossia considerare la varianza non costante nel tempo , che ci porterebbe a pensare un comportamento omoschedastico con inevitabili risultati fuorvianti dal punto di vista inferenziale. Una seconda caratteristica tipica delle serie finanziarie è il fenomeno di leptocurtosi, ovvero code della distribuzione più spesse rispetto ad una distribuzione normale. Un altro aspetto che si può notare è l'asimmetria delle quotazioni, infatti gli shock negativi impattano maggiormente sulla volatilità rispetto gli shock positivi. L'obiettivo di questa esperienza è quello simulare il funzionamento di diversi modelli eteroschedastici per determinare il comportamento della volatilità.

L'analisi della volatilità dei rendimenti finanziari con i modelli GARCH

STELLA, PIERANGELO
2011/2012

Abstract

La varianza , ha assunto ultimamente sui mercati finanziari un ruolo molto importante , in quanto legata alla rischiosità e quindi ai rendimenti richiesti, l'azionista pretende rendimenti più elevati per volatilità più elevate. Inoltre la varianza è importante per definire le strategie sulla gestione del portafoglio e servendosi di un modello è possibile poter fornire delle previsioni . Una caratteristica importante della volatilità è il comportamento eteroschedastico, ossia considerare la varianza non costante nel tempo , che ci porterebbe a pensare un comportamento omoschedastico con inevitabili risultati fuorvianti dal punto di vista inferenziale. Una seconda caratteristica tipica delle serie finanziarie è il fenomeno di leptocurtosi, ovvero code della distribuzione più spesse rispetto ad una distribuzione normale. Un altro aspetto che si può notare è l'asimmetria delle quotazioni, infatti gli shock negativi impattano maggiormente sulla volatilità rispetto gli shock positivi. L'obiettivo di questa esperienza è quello simulare il funzionamento di diversi modelli eteroschedastici per determinare il comportamento della volatilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C20973_tesi_stella_c20973.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 762.94 kB
Formato Adobe PDF
762.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19058