L'obiettivo del presente elaborato è quello di evidenziare le principali problematiche e opportunità che caratterizzano il passaggio generazionale all'interno di un'impresa family nell'attuale contesto economico. Si pensi alla necessità di ridefinire ruoli e sub-sistemi, predisporre un idoneo sistema di deleghe che accompagni l'inserimento dei successori, la creazione di una vision condivisa, lo sviluppo di conoscenze e competenze che garantiscano agli eredi credibilità e legittimità presso stakeholder interni ed esterni, ecc. Al contempo, però, il passaggio generazionale può essere sfruttato e trasformato in una fase strategica di sviluppo dell'azienda. Il primo capitolo è incentrato sulla descrizione dei caratteri distintivi di un'impresa familiare: la relazione famiglia-proprietà-manager; la commistione tra due differenti sistemi ¿ l'impresa e la famiglia- che in alcuni casi svolge un ruolo positivo per la sopravvivenza a lungo termine dell'azienda familiare e in altri, invece, agisce da fattore destabilizzante e dunque di freno; infine, l'impatto dei benefici e dei costi emozionali sulle decisioni strategiche, nonché sulla stima del valore attribuito all'impresa da parte del proprietario tale da influire sulla percezione del fondatore di avere o meno successori all'altezza della gestione o della governance. Il secondo capitolo si sofferma, invece, sull'importanza di un'adeguata pianificazione strategica per guidare positivamente l'ingresso degli eredi all'interno dell'azienda sino all'acquisizione effettiva del controllo da parte dei medesimi evidenziando, tuttavia, la presenza di fattori emozionali che intervengono in un'impresa family e che, spesso, vanificano il precedente processo di pianificazione.
Il passaggio generazionale in un Family Business
LAMANNA, NOEMI
2010/2011
Abstract
L'obiettivo del presente elaborato è quello di evidenziare le principali problematiche e opportunità che caratterizzano il passaggio generazionale all'interno di un'impresa family nell'attuale contesto economico. Si pensi alla necessità di ridefinire ruoli e sub-sistemi, predisporre un idoneo sistema di deleghe che accompagni l'inserimento dei successori, la creazione di una vision condivisa, lo sviluppo di conoscenze e competenze che garantiscano agli eredi credibilità e legittimità presso stakeholder interni ed esterni, ecc. Al contempo, però, il passaggio generazionale può essere sfruttato e trasformato in una fase strategica di sviluppo dell'azienda. Il primo capitolo è incentrato sulla descrizione dei caratteri distintivi di un'impresa familiare: la relazione famiglia-proprietà-manager; la commistione tra due differenti sistemi ¿ l'impresa e la famiglia- che in alcuni casi svolge un ruolo positivo per la sopravvivenza a lungo termine dell'azienda familiare e in altri, invece, agisce da fattore destabilizzante e dunque di freno; infine, l'impatto dei benefici e dei costi emozionali sulle decisioni strategiche, nonché sulla stima del valore attribuito all'impresa da parte del proprietario tale da influire sulla percezione del fondatore di avere o meno successori all'altezza della gestione o della governance. Il secondo capitolo si sofferma, invece, sull'importanza di un'adeguata pianificazione strategica per guidare positivamente l'ingresso degli eredi all'interno dell'azienda sino all'acquisizione effettiva del controllo da parte dei medesimi evidenziando, tuttavia, la presenza di fattori emozionali che intervengono in un'impresa family e che, spesso, vanificano il precedente processo di pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327698_tesi-ilpassaggiogenerazionaleinunf.b..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
117.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
117.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19036