Il presente lavoro si basa su un'analisi della Comunicazione Pubblica in Sanità, con attenzione specifica sulla comunicazione dell'Azienda Ospedaliera OIRM Sant'Anna di Torino. Lo studio procede su un duplice binario teorico e pratico. Oggetto della trattazione teorica è la Comunicazione Pubblica nell'ambito della Sanità; la parte pratica si sviluppa attraverso l'indagine effettuata presso la suddetta Azienda Ospedaliera. E' stata scelta l'Azienda Ospedaliera ¿Ospedale Infantile Regina Margherita-Sant'Anna¿ di Torino quale oggetto di studio in quanto rappresenta una delle maggiori realtà ospedaliere della città, di riconosciuto rilievo nazionale e internazionale ad alta specializzazione materno-infantile. Con l'aiuto del giornalista dott. Salvo Anzaldi, esperto in comunicazione sanitaria, docente al Master in ¿Informazione, New Media e Comunicazione Plurimediale¿ dell'Università del Piemonte orientale, è nata la volontà di approfondire alcuni fatti mediaticamente rilevanti. Uno di questi è il caso della piccola Idil, bambina somala venuta alla luce da madre clinicamente morta: storia a lieto fine che ha creato attorno a sé un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il primo capitolo descrive la Comunicazione Pubblica in Sanità in generale, facendo poi riferimento specifico alla comunicazione dell'Azienda OIRM-Sant'Anna e le relative scelte organizzative: URP e ufficio stampa. Nel capitolo sono presentati inoltre i diritti di salute e di informazione e la comunicazione di crisi ed emergenza. Il secondo capitolo analizza il ruolo strategico della comunicazione dell'ufficio stampa dell'Azienda Ospedaliera, descrivendo l'organizzazione, l'attività, i rapporti, le relazioni e gli strumenti di tale ufficio. Il terzo capitolo incentra la propria analisi sulla gestione della comunicazione e di alcuni casi importanti. Sono descritti dieci casi mediaticamente rilevanti, di cui l'ufficio stampa dell'Azienda si è occupato negli ultimi due anni. A corollario di questo lavoro sono allegate tre appendici. Nella prima appendice viene esposto il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale all'interno dell'ordinamento italiano e del quadro organizzativo della Sanità Regionale del Piemonte. Particolare attenzione viene riservata alla riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale nel corso degli ultimi due anni. Nella seconda appendice viene presentato il modello OIRM-Sant'Anna: la politica, la natura, la missione e l'organizzazione dell'Azienda. Infine nella terza appendice sono riportate alcune interviste grazie alle quali sono stati raccolti dati e informazioni fondamentali per la stesura dell'elaborato.

La Comunicazione Pubblica in Sanità: Azienda Ospedaliera OIRM-Sant'Anna di Torino

LOMBARDO, GLORIA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro si basa su un'analisi della Comunicazione Pubblica in Sanità, con attenzione specifica sulla comunicazione dell'Azienda Ospedaliera OIRM Sant'Anna di Torino. Lo studio procede su un duplice binario teorico e pratico. Oggetto della trattazione teorica è la Comunicazione Pubblica nell'ambito della Sanità; la parte pratica si sviluppa attraverso l'indagine effettuata presso la suddetta Azienda Ospedaliera. E' stata scelta l'Azienda Ospedaliera ¿Ospedale Infantile Regina Margherita-Sant'Anna¿ di Torino quale oggetto di studio in quanto rappresenta una delle maggiori realtà ospedaliere della città, di riconosciuto rilievo nazionale e internazionale ad alta specializzazione materno-infantile. Con l'aiuto del giornalista dott. Salvo Anzaldi, esperto in comunicazione sanitaria, docente al Master in ¿Informazione, New Media e Comunicazione Plurimediale¿ dell'Università del Piemonte orientale, è nata la volontà di approfondire alcuni fatti mediaticamente rilevanti. Uno di questi è il caso della piccola Idil, bambina somala venuta alla luce da madre clinicamente morta: storia a lieto fine che ha creato attorno a sé un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il primo capitolo descrive la Comunicazione Pubblica in Sanità in generale, facendo poi riferimento specifico alla comunicazione dell'Azienda OIRM-Sant'Anna e le relative scelte organizzative: URP e ufficio stampa. Nel capitolo sono presentati inoltre i diritti di salute e di informazione e la comunicazione di crisi ed emergenza. Il secondo capitolo analizza il ruolo strategico della comunicazione dell'ufficio stampa dell'Azienda Ospedaliera, descrivendo l'organizzazione, l'attività, i rapporti, le relazioni e gli strumenti di tale ufficio. Il terzo capitolo incentra la propria analisi sulla gestione della comunicazione e di alcuni casi importanti. Sono descritti dieci casi mediaticamente rilevanti, di cui l'ufficio stampa dell'Azienda si è occupato negli ultimi due anni. A corollario di questo lavoro sono allegate tre appendici. Nella prima appendice viene esposto il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale all'interno dell'ordinamento italiano e del quadro organizzativo della Sanità Regionale del Piemonte. Particolare attenzione viene riservata alla riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale nel corso degli ultimi due anni. Nella seconda appendice viene presentato il modello OIRM-Sant'Anna: la politica, la natura, la missione e l'organizzazione dell'Azienda. Infine nella terza appendice sono riportate alcune interviste grazie alle quali sono stati raccolti dati e informazioni fondamentali per la stesura dell'elaborato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
289231_tesilombardogloria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19034