This research examines a delicate and lesser-known issue: the situation of citizens belonging to the Romani people in Italy, with a particular focus on the Romani camp in Collegno, located in the metropolitan area of Turin. Through a review of the literature, analysis of regulatory documents, and interviews with former mayors and public officials, the author aims to clarify the distinction between "closure of the camp" and "overcoming the camp," emphasizing inclusion policies as a hallmark of true integration. The housing integration of the Romani community requires a targeted inclusion project, as mere removal does not ensure genuine integration. This complex process is hindered by prejudices and forms of racism known as "antiziganism." A fundamental aspect of this research is the right to education for minors, considered a crucial step towards social integration. European provisions aimed at promoting the rights of the Romani community are also analyzed. Finally, the case study of the Romani camp in Collegno is presented as a successful example of overcoming, highlighting the results achieved in the realm of inclusion policies.

Questo lavoro di ricerca esplora una questione delicata e poco conosciuta: la situazione dei cittadini appartenenti al popolo Rom in Italia, con particolare focus sul Campo Rom di Collegno, situato nell'area metropolitana di Torino. Attraverso una revisione della letteratura, analisi di documenti normativi e interviste con ex sindaci e funzionari pubblici, l'autore si propone di chiarire la distinzione tra "chiusura del campo" e "superamento del campo", enfatizzando le politiche di inclusione come segno distintivo di un vero e proprio superamento. L'integrazione abitativa dei Rom richiede un progetto di inclusione mirato, poiché il semplice allontanamento non garantisce una reale integrazione. Questo processo complesso è ostacolato da pregiudizi e forme di razzismo, definite "antiziganismo". Uno degli aspetti fondamentali di questa ricerca è il diritto all'istruzione per i minori, considerato un passo cruciale per l'integrazione sociale. Sono analizzate anche le disposizioni europee volte a promuovere i diritti della comunità Rom. Infine, il caso studio del Campo Rom di Collegno viene presentato come esempio di superamento riuscito, evidenziando i risultati ottenuti nell'ambito delle politiche di inclusione.

Integrazione abitativa per il superamento del campo rom: il caso di Collegno

ALTIZIO, SARA
2023/2024

Abstract

Questo lavoro di ricerca esplora una questione delicata e poco conosciuta: la situazione dei cittadini appartenenti al popolo Rom in Italia, con particolare focus sul Campo Rom di Collegno, situato nell'area metropolitana di Torino. Attraverso una revisione della letteratura, analisi di documenti normativi e interviste con ex sindaci e funzionari pubblici, l'autore si propone di chiarire la distinzione tra "chiusura del campo" e "superamento del campo", enfatizzando le politiche di inclusione come segno distintivo di un vero e proprio superamento. L'integrazione abitativa dei Rom richiede un progetto di inclusione mirato, poiché il semplice allontanamento non garantisce una reale integrazione. Questo processo complesso è ostacolato da pregiudizi e forme di razzismo, definite "antiziganismo". Uno degli aspetti fondamentali di questa ricerca è il diritto all'istruzione per i minori, considerato un passo cruciale per l'integrazione sociale. Sono analizzate anche le disposizioni europee volte a promuovere i diritti della comunità Rom. Infine, il caso studio del Campo Rom di Collegno viene presentato come esempio di superamento riuscito, evidenziando i risultati ottenuti nell'ambito delle politiche di inclusione.
Housing Integration for transitioning out of the Romani Camp: The Case of Collegno
This research examines a delicate and lesser-known issue: the situation of citizens belonging to the Romani people in Italy, with a particular focus on the Romani camp in Collegno, located in the metropolitan area of Turin. Through a review of the literature, analysis of regulatory documents, and interviews with former mayors and public officials, the author aims to clarify the distinction between "closure of the camp" and "overcoming the camp," emphasizing inclusion policies as a hallmark of true integration. The housing integration of the Romani community requires a targeted inclusion project, as mere removal does not ensure genuine integration. This complex process is hindered by prejudices and forms of racism known as "antiziganism." A fundamental aspect of this research is the right to education for minors, considered a crucial step towards social integration. European provisions aimed at promoting the rights of the Romani community are also analyzed. Finally, the case study of the Romani camp in Collegno is presented as a successful example of overcoming, highlighting the results achieved in the realm of inclusion policies.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Altizio S. triennale.pdf

non disponibili

Dimensione 9.19 MB
Formato Adobe PDF
9.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1902