INTRODUCTION The thesis topic concerns the right to self-determination of the elderly patient, in full possession of their faculties, focusing at the time when the process of diagnosis and treatment results in a prolonged unnecessary suffering of terminally ill patient, without hope of recovery from disease or improvement of health patient's state. OBJECTIVE Investigate the reasons for which the terminal ill patient is often not fully free to decide their own course of treatment, and the motive of the ongoing, sometimes, of unnecessary diagnostic and therapeutic investigations when, instead, medical staff, in full accord with wishes of the person, could take care of the patient, taking him, serenely and as respectably as possible, to death. LITERATURES AND METHODS The preparation of the thesis, took place through the systematic review of literature, nursing journals and duplicated lecture notes, provided by teachings during the degree course. The analysis starts from the observation that aging and death setting up a stigma for our society, so, they are fought through medical technologies available; are analyzed the meaning of health and disease in society, the social role of the elderly today, the importance of palliative care, the change of approach to the death occurred in centuries, the helping relationship, the informed consent and advocacy. RESULTS The difficulty for the elderly patient self-determination, go back to the lack of dialogue between teams and patient; that, joined to the short consideration of elderly opinion, that, as such is considered incapable of self-determination at times, turns out little attention for accompanying to serene death, and ongoing of healh treatments, even if do not exist hope of recovery from disease or improvement of it. Besides, palliative care are important to increase quality of patient's life as the helping relationship and advocacy are important to understand patient's will and protect it. Moreover it's necessary giving more attention to nursing care.

INTRODUZIONE L'argomento della tesi riguarda il diritto all'autodeterminazione del paziente anziano, in pieno possesso delle proprie facoltà mentali, ponendo l'attenzione al momento in cui il processo di diagnosi e cura esita in un inutile prolungamento delle sofferenze del paziente terminale, senza speranza di guarigione o di miglioramento delle condizioni cliniche del paziente. OBIETTIVO Indagare i motivi per cui il paziente terminale spesso non sia libero di decidere appieno del proprio percorso di cura ed il movente del protrarsi talvolta di inutili indagini diagnostiche e terapeutiche quando, invece, il personale sanitario, in pieno accordo con le volontà della persona, potrebbe prendersi cura della persona assistita accompagnandola, serenamente e nel modo più dignitoso possibile, alla morte. MATERIALI E METODI La redazione della tesi è avvenuta attraverso la revisione sistematica della letteratura, di riviste infermieristiche e di dispense fornite dai docenti durante il Corso di Laurea. L'analisi parte dalla constatazione che l'invecchiamento e la morte costituendo per la nostra società degli stigmi, sono combattuti attraverso le tecnologie mediche disponibili; sono analizzati il significato di salute e malattia nella società, il ruolo sociale dell'anziano di oggi, l'importanza delle cure palliative, il cambiamento dell'approccio alla morte avvenuto nei secoli, la relazione d'aiuto, consenso informato, advocacy. RISULTATI La difficoltà per il paziente anziano di autodeterminarsi risale alla carenza di dialogo tra èquipe e paziente; ciò insieme alla scarsa considerazione dell'opinione dell'anziano, che in quanto tale è talvolta ritenuto incapace di autodeterminarsi, ha come risultato la poca attenzione all'accompagnamento verso una morte serena e del protrarsi dei trattamenti sanitari, anche quando non esiste possibilità di guarigione dalla malattia o di miglioramento della patologia. Sono inoltre importanti le cure palliative per incrementare la qualità vita del paziente così come la relazione d'aiuto e l'advocacy, lo sono per capire la volontà del paziente e tutelarle. È necessario dare maggiore attenzione all'assistenza infermieristica.

Il diritto all'autodeterminazione del paziente anziano, in pieno possesso delle proprie facoltà mentali

TECCO, GIOVANNA
2010/2011

Abstract

INTRODUZIONE L'argomento della tesi riguarda il diritto all'autodeterminazione del paziente anziano, in pieno possesso delle proprie facoltà mentali, ponendo l'attenzione al momento in cui il processo di diagnosi e cura esita in un inutile prolungamento delle sofferenze del paziente terminale, senza speranza di guarigione o di miglioramento delle condizioni cliniche del paziente. OBIETTIVO Indagare i motivi per cui il paziente terminale spesso non sia libero di decidere appieno del proprio percorso di cura ed il movente del protrarsi talvolta di inutili indagini diagnostiche e terapeutiche quando, invece, il personale sanitario, in pieno accordo con le volontà della persona, potrebbe prendersi cura della persona assistita accompagnandola, serenamente e nel modo più dignitoso possibile, alla morte. MATERIALI E METODI La redazione della tesi è avvenuta attraverso la revisione sistematica della letteratura, di riviste infermieristiche e di dispense fornite dai docenti durante il Corso di Laurea. L'analisi parte dalla constatazione che l'invecchiamento e la morte costituendo per la nostra società degli stigmi, sono combattuti attraverso le tecnologie mediche disponibili; sono analizzati il significato di salute e malattia nella società, il ruolo sociale dell'anziano di oggi, l'importanza delle cure palliative, il cambiamento dell'approccio alla morte avvenuto nei secoli, la relazione d'aiuto, consenso informato, advocacy. RISULTATI La difficoltà per il paziente anziano di autodeterminarsi risale alla carenza di dialogo tra èquipe e paziente; ciò insieme alla scarsa considerazione dell'opinione dell'anziano, che in quanto tale è talvolta ritenuto incapace di autodeterminarsi, ha come risultato la poca attenzione all'accompagnamento verso una morte serena e del protrarsi dei trattamenti sanitari, anche quando non esiste possibilità di guarigione dalla malattia o di miglioramento della patologia. Sono inoltre importanti le cure palliative per incrementare la qualità vita del paziente così come la relazione d'aiuto e l'advocacy, lo sono per capire la volontà del paziente e tutelarle. È necessario dare maggiore attenzione all'assistenza infermieristica.
ITA
INTRODUCTION The thesis topic concerns the right to self-determination of the elderly patient, in full possession of their faculties, focusing at the time when the process of diagnosis and treatment results in a prolonged unnecessary suffering of terminally ill patient, without hope of recovery from disease or improvement of health patient's state. OBJECTIVE Investigate the reasons for which the terminal ill patient is often not fully free to decide their own course of treatment, and the motive of the ongoing, sometimes, of unnecessary diagnostic and therapeutic investigations when, instead, medical staff, in full accord with wishes of the person, could take care of the patient, taking him, serenely and as respectably as possible, to death. LITERATURES AND METHODS The preparation of the thesis, took place through the systematic review of literature, nursing journals and duplicated lecture notes, provided by teachings during the degree course. The analysis starts from the observation that aging and death setting up a stigma for our society, so, they are fought through medical technologies available; are analyzed the meaning of health and disease in society, the social role of the elderly today, the importance of palliative care, the change of approach to the death occurred in centuries, the helping relationship, the informed consent and advocacy. RESULTS The difficulty for the elderly patient self-determination, go back to the lack of dialogue between teams and patient; that, joined to the short consideration of elderly opinion, that, as such is considered incapable of self-determination at times, turns out little attention for accompanying to serene death, and ongoing of healh treatments, even if do not exist hope of recovery from disease or improvement of it. Besides, palliative care are important to increase quality of patient's life as the helping relationship and advocacy are important to understand patient's will and protect it. Moreover it's necessary giving more attention to nursing care.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709667_tesigiovannatecco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18970