La tesi si apre con un excursus teorico sui principali contributi della letteratura psicologica al rapporto tra gruppi, alle strategie di acculturazione, alle forme di attaccamento alla Nazione e alle strategie valoriali. Il primo capitolo si occupa, infatti, delle relazioni intergruppi e del pregiudizio, sottolineando in particolar modo come il concetto d.identita sociale possa essere considerato centrale nei rapporti intergruppi e nella creazione dei pregiudizi. Il secondo capitolo, invece, affronta da vicino le strategie di acculturazione mostrando l.evolversi di tale concetto attraverso la presentazione di tre modelli (Gordon, 1964; Berry, 1974, 1980; Bourhis, 1997). Il terzo capitolo s.incentra sull.attaccamento alla Nazione mettendo in evidenza le tre tipologie di attaccamento riscontrate in letteratura (Nazionalismo, Patriottismo e Nazionalismo essenzialista). Infine, il quarto capitolo riguarda le strategie valoriali evidenziando i due modelli piu apprezzati dalla letteratura (Rokeach, 1960; Schwartz, 1992, 1994). Il lavoro si chiude con una parte dedicata alla ricerca, in cui sono esposti il metodo e lo strumento utilizzato per giungere a una riflessione sui risultati ottenuti e la discussione di eventuali sviluppi futuri.

Acculturazione: tra collocazione politica e valori. Uno studio nelle scuole della provincia di Salerno.

SENATORE, IDA
2010/2011

Abstract

La tesi si apre con un excursus teorico sui principali contributi della letteratura psicologica al rapporto tra gruppi, alle strategie di acculturazione, alle forme di attaccamento alla Nazione e alle strategie valoriali. Il primo capitolo si occupa, infatti, delle relazioni intergruppi e del pregiudizio, sottolineando in particolar modo come il concetto d.identita sociale possa essere considerato centrale nei rapporti intergruppi e nella creazione dei pregiudizi. Il secondo capitolo, invece, affronta da vicino le strategie di acculturazione mostrando l.evolversi di tale concetto attraverso la presentazione di tre modelli (Gordon, 1964; Berry, 1974, 1980; Bourhis, 1997). Il terzo capitolo s.incentra sull.attaccamento alla Nazione mettendo in evidenza le tre tipologie di attaccamento riscontrate in letteratura (Nazionalismo, Patriottismo e Nazionalismo essenzialista). Infine, il quarto capitolo riguarda le strategie valoriali evidenziando i due modelli piu apprezzati dalla letteratura (Rokeach, 1960; Schwartz, 1992, 1994). Il lavoro si chiude con una parte dedicata alla ricerca, in cui sono esposti il metodo e lo strumento utilizzato per giungere a una riflessione sui risultati ottenuti e la discussione di eventuali sviluppi futuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
714462_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18964