In the past centuries, we have witnessed rising interest on the importance of childhood and adolescence due to the influence of human science, pedagogy, psychology and sociology, which posed the attention on recognizing the child’s peculiar characteristics as a rights holder individual. This process of interest on minors’ rights led to the institution of the ONU Convention on the Rights of the Child, signed by the United Nations General Assembly on the 20th November 1989, which saw a transformation in the way the phenomenon of child abuse is seen and dealt with. This work studies sexual abuse and the detrimental effects that this traumatic experience could have on the child development. In particular, the attention is focused on the relation between sexual abuse and the development of eating disorders as its psychological consequence. This study finds out that a traumatic event like sexual abuse experienced during childhood, inevitably brings severe consequences on the normal psychological development of the child, who becomes particularly vulnerable to several psychopathological reactions, such as eating disorders. In conclusion, in order to reduce the occurrence of this form of abuse, the most important approach is primary prevention intervention, with the goal of educating to parenthood and developing tools and skills that can help children become aware of their body and develop appropriate sexual behaviour for their age, in order to recognise the abuse and protect themselves from it.

L’attenzione all’infanzia e all’adolescenza è cresciuta con il passare dei secoli grazie all’apporto delle scienze umane, della pedagogia, della psicologia e della sociologia che hanno posto l’accento sul fatto che il bambino ha caratteristiche peculiari proprie che devono essere riconosciute, in quanto soggetto portatore di diritti. Il processo di interesse ai diritti dei minori si è consolidato con la nascita della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, che ha trasformato il modo di considerare il fenomeno del maltrattamento minorile. In questa tesi si pone maggiore attenzione all’abuso sessuale, per andare a indagare gli esiti dannosi che possono scaturire da questa esperienza fortemente traumatica. In particolar modo è stata indaga la correlazione tra abuso sessuale e Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), come danno psichico conseguente. La tesi sostenuta in questo elaborato è che un evento traumatico come l’abuso sessuale, soprattutto se vissuto in età evolutiva, avrà inevitabilmente gravi ripercussioni sul normale sviluppo psichico del bambino rendendolo maggiormente vulnerabile all’insorgenza di differenti reazioni psicopatologiche, tra cui i disturbi alimentari. In conclusione, al fine di ridurre i tassi di incidenza di questa forma di abuso, molto importanti sono risultati gli interventi di prevenzione primaria, a cui è stata dedicata maggiore attenzione, mirati alla formazione alla genitorialità e all’acquisizione di abilità e competenze utili per aiutare i bambini a prendere consapevolezza della propria corporeità, dei comportamenti sessuali appropriati all’età, al fine di riconoscere e proteggersi dall’abuso.

IL MALTRATTAMENTO IN ETA' EVOLUTIVA: le implicazioni a livello psicologico dell'abuso sessuale con particolare riferimento ai disturbi del comportamento alimentare

COLELLA, MARGHERITA
2019/2020

Abstract

L’attenzione all’infanzia e all’adolescenza è cresciuta con il passare dei secoli grazie all’apporto delle scienze umane, della pedagogia, della psicologia e della sociologia che hanno posto l’accento sul fatto che il bambino ha caratteristiche peculiari proprie che devono essere riconosciute, in quanto soggetto portatore di diritti. Il processo di interesse ai diritti dei minori si è consolidato con la nascita della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, che ha trasformato il modo di considerare il fenomeno del maltrattamento minorile. In questa tesi si pone maggiore attenzione all’abuso sessuale, per andare a indagare gli esiti dannosi che possono scaturire da questa esperienza fortemente traumatica. In particolar modo è stata indaga la correlazione tra abuso sessuale e Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), come danno psichico conseguente. La tesi sostenuta in questo elaborato è che un evento traumatico come l’abuso sessuale, soprattutto se vissuto in età evolutiva, avrà inevitabilmente gravi ripercussioni sul normale sviluppo psichico del bambino rendendolo maggiormente vulnerabile all’insorgenza di differenti reazioni psicopatologiche, tra cui i disturbi alimentari. In conclusione, al fine di ridurre i tassi di incidenza di questa forma di abuso, molto importanti sono risultati gli interventi di prevenzione primaria, a cui è stata dedicata maggiore attenzione, mirati alla formazione alla genitorialità e all’acquisizione di abilità e competenze utili per aiutare i bambini a prendere consapevolezza della propria corporeità, dei comportamenti sessuali appropriati all’età, al fine di riconoscere e proteggersi dall’abuso.
MALTREATMENT IN CHILDHOOD: The psychological implications of sexual abuse with particular reference to eating disorders
In the past centuries, we have witnessed rising interest on the importance of childhood and adolescence due to the influence of human science, pedagogy, psychology and sociology, which posed the attention on recognizing the child’s peculiar characteristics as a rights holder individual. This process of interest on minors’ rights led to the institution of the ONU Convention on the Rights of the Child, signed by the United Nations General Assembly on the 20th November 1989, which saw a transformation in the way the phenomenon of child abuse is seen and dealt with. This work studies sexual abuse and the detrimental effects that this traumatic experience could have on the child development. In particular, the attention is focused on the relation between sexual abuse and the development of eating disorders as its psychological consequence. This study finds out that a traumatic event like sexual abuse experienced during childhood, inevitably brings severe consequences on the normal psychological development of the child, who becomes particularly vulnerable to several psychopathological reactions, such as eating disorders. In conclusion, in order to reduce the occurrence of this form of abuse, the most important approach is primary prevention intervention, with the goal of educating to parenthood and developing tools and skills that can help children become aware of their body and develop appropriate sexual behaviour for their age, in order to recognise the abuse and protect themselves from it.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA EDUPROF.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea triennale
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1896