The thesis aims to analyze the financial market, the volatility of stocks instruments and their impact on GDP, through the use of macroeconometric models and VARs to find a location of them within the various business cycles. This is to allow a forecast of the real economy as accurate as possible by analyzing the interconnection and the degree of impact between the financial variables under study and the macroeconomic variables chosen, main indicators of the economic phases. In particular the study has been done using Stock and House prices, to understand their behavior, their linkage and their impact in the short and long run. The research uses an accurate bibliography, focused on partial and general equilibrium models that analyze economic dependance by financial variables, introducing the difficulty of them in giving importance or not to the first and setting as a goal to show results underlying such dependance and turn it understandable, using as support economist authors who recognize it, but looking at the same time the sight to criticism and problem arise within the study. The research places emphasis on the economic phases of recessions and crisis, knowing how to predict the trend and a possible impact through the attention to the financial market and the various channels from which monetary or financial shocks are amplified, on how central bank policies enters in this context and which channels are used. For the analysis it has been used Eviews software in order to carry out results from time series using a VAR model and to compare them to those of the literature used.
La tesi mira ad analizzare il mercato finanziario, la volatilità dei vari strumenti e il loro impatto sul PIL, attraverso l'uso di modelli macroeconometrici e VAR al fine di trovarne una posizione e relazione all'interno delle varie fasi cicliche economiche. Questo per consentire una previsione dell'economia reale il più accurata possibile analizzando l'interconnessione e il grado di impatto tra le variabili finanziarie e le variabili macroeconomiche scelte, i principali indicatori delle fasi economiche. I particolare sono stati usati Stock prices e House prices studiando il loro comportamento, il loro rapporto e il loro impatto sia nel lungo che nel breve periodo. La ricerca utilizza una bibliografia accurata, focalizzata su vari studi di modelli di equilibrio parziale e generale che trattano la dipendenza dell'economia dalle variabili finanziarie, introducendo la difficoltà di dare importanza o meno alle prime e ponendo come obiettivo il renderla visibile e comprensibile, usando come sostegno autori economisti che riconoscono tale connessione, ma ponendo uno sguardo anche alle criticità e ai problemi che insorgono durante lo studio. La ricerca pone l'accento sulle fasi economiche delle recessioni e delle crisi, riuscendo a prevederne l'andamento e un possibile impatto attraverso l'attenzione al mercato finanziario e ai vari canali che sono sfruttati per amplificare gli shock monetari o finanziari, su come le politiche delle banche centrali si inseriscono i questo contesto e quali canali vengono utilizzati. A scopo di studio è stato utilizzato il software Eviews per estrapolare dei risultati inerenti da serie temporali tramite un modello VAR e confrontarli con quelli della letteratura citata.
Business cycles, Stock Prices and House prices
CHIOLA, EDOARDO
2018/2019
Abstract
La tesi mira ad analizzare il mercato finanziario, la volatilità dei vari strumenti e il loro impatto sul PIL, attraverso l'uso di modelli macroeconometrici e VAR al fine di trovarne una posizione e relazione all'interno delle varie fasi cicliche economiche. Questo per consentire una previsione dell'economia reale il più accurata possibile analizzando l'interconnessione e il grado di impatto tra le variabili finanziarie e le variabili macroeconomiche scelte, i principali indicatori delle fasi economiche. I particolare sono stati usati Stock prices e House prices studiando il loro comportamento, il loro rapporto e il loro impatto sia nel lungo che nel breve periodo. La ricerca utilizza una bibliografia accurata, focalizzata su vari studi di modelli di equilibrio parziale e generale che trattano la dipendenza dell'economia dalle variabili finanziarie, introducendo la difficoltà di dare importanza o meno alle prime e ponendo come obiettivo il renderla visibile e comprensibile, usando come sostegno autori economisti che riconoscono tale connessione, ma ponendo uno sguardo anche alle criticità e ai problemi che insorgono durante lo studio. La ricerca pone l'accento sulle fasi economiche delle recessioni e delle crisi, riuscendo a prevederne l'andamento e un possibile impatto attraverso l'attenzione al mercato finanziario e ai vari canali che sono sfruttati per amplificare gli shock monetari o finanziari, su come le politiche delle banche centrali si inseriscono i questo contesto e quali canali vengono utilizzati. A scopo di studio è stato utilizzato il software Eviews per estrapolare dei risultati inerenti da serie temporali tramite un modello VAR e confrontarli con quelli della letteratura citata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Edoardo Chiola_tesi laurea .pdf
non disponibili
Descrizione: Contiene una relazione sull'argomento, comprensivo di bibliografia e suddiviso in capitoli, con grafici direttamente salvati dal software Eviews utilizzato per la ricerca inerente all'argomento trattato.
Dimensione
594.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
594.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1895