Alcuni pazienti a seguito di intervento cardiochirugico presentano complicanze quali deiscenze di ferite sternali, deiscenze femorali, ulcere da safenectomia, refrattarie ai trattamenti con medicazioni avanzate ed al trattamento a pressione negativa. Poiché con l'utilizzo del gel piastrinico in altre discipline, si sono ottenuti buoni risultati, si vuole valutarne i suoi effetti anche nell'ambito cardiochirugico. Materiali e metodi: lo studio è stato effettuato su 15 pazienti utilizzando gel piastrinico di derivazione omologa. Durante tutto il periodo di trattamento col gel sono state fatte varie valutazioni per controllare l'evoluzione delle lesioni anche con l'ausilio di documentazione fotografica. Inoltre è stata fatta una ricerca in letteratura sull'utilizzo del gel piastrinico in ambito cardochirurgico. Risultati. Non si sono evidenziate in nessun paziente reazioni avverse al trattamento con gel piastrinico omologo né recidive nello stesso sito e la totalità dei pazienti è arrivata a completa guarigione delle lesioni Key-words: gel piastrinico; platelet gel; deiscenze di ferite sternali; sternal wound dehiscence; ulcere post safenectomia; ulcers following saphenectomy; cardiochirurgia; cardiac surery
l'applicazione del gel piastrinico nel paziente cardiochirurgico: la gestione infermieristica
BALBO, SILVIA
2010/2011
Abstract
Alcuni pazienti a seguito di intervento cardiochirugico presentano complicanze quali deiscenze di ferite sternali, deiscenze femorali, ulcere da safenectomia, refrattarie ai trattamenti con medicazioni avanzate ed al trattamento a pressione negativa. Poiché con l'utilizzo del gel piastrinico in altre discipline, si sono ottenuti buoni risultati, si vuole valutarne i suoi effetti anche nell'ambito cardiochirugico. Materiali e metodi: lo studio è stato effettuato su 15 pazienti utilizzando gel piastrinico di derivazione omologa. Durante tutto il periodo di trattamento col gel sono state fatte varie valutazioni per controllare l'evoluzione delle lesioni anche con l'ausilio di documentazione fotografica. Inoltre è stata fatta una ricerca in letteratura sull'utilizzo del gel piastrinico in ambito cardochirurgico. Risultati. Non si sono evidenziate in nessun paziente reazioni avverse al trattamento con gel piastrinico omologo né recidive nello stesso sito e la totalità dei pazienti è arrivata a completa guarigione delle lesioni Key-words: gel piastrinico; platelet gel; deiscenze di ferite sternali; sternal wound dehiscence; ulcere post safenectomia; ulcers following saphenectomy; cardiochirurgia; cardiac sureryFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304050_tesibalbo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18946