Introduzione: L'educazione terapeutica è fondamentale che venga effettuata in tutte le sue fasi ma in molte realtà non viene eseguita la valutazione dei bisogni educativi iniziali e degli outcome del progetto educativo a causa dell'inadeguatezza delle risorse umane e per la mancanza di uno strumento strutturato e condiviso. Obiettivo: L'obiettivo della tesi consiste nell'individuare uno strumento efficace ed efficiente per l'identificazione dei bisogni educativi del paziente diabetico, al fine di permettere agli infermieri di pianificare un programma di educazione terapeutica centrato sulla persona. Materiali e Metodi: La realizzazione del progetto è avvenuta mediante l'attuazione diverse fasi: ¿ ricerca e analisi degli articoli presenti in letteratura; ¿ validazione linguistica degli strumenti ricavati dalla ricerca su banche dati; ¿ costituzione di un focus group composto da professionisti nel settore sanitario e scelta dello strumento per la valutazione dei bisogni educativi del paziente diabetico ritenuto idoneo; ¿ attuazione di uno studio di fattibilità per valutare l'adeguatezza dello strumento in rapporto ai tempi assistenziali; somministrazione del Diabetes Knowledge Test ad un campione composto da 25 pazienti diabetici e compilazione da parte degli infermieri di una scheda relativa a tempistiche, chiarezza della consegna e dei contenuti dei singoli item. Risultati e Discussione: Sulla base degli elementi emersi durante l'incontro con il gruppo di lavoro, vista la conformità dei contenuti agli ¿Standard Nazionali per l'Educazione Terapeutica al paziente diabetico¿, l'attendibilità e la validità dello strumento supportata dalla letteratura, il Diabetes Knowledge Test (DKT) è stato ritenuto altamente idoneo a rispondere alle esigenze delle unità operative, per promuovere l'identificazione dei bisogni educativi dei pazienti affetti da diabete e la rivalutazione degli stessi in itinere ed al termine del processo educativo. L'analisi dei DKT somministrati ai pazienti e delle relative schede osservative ha rivelato che: ¿ il tempo medio totale impiegato dagli infermieri per somministrare ai pazienti il DKT, fornire indicazioni circa la modalità di compilazione e rispondere ad eventuali richieste di spiegazioni o chiarimenti si è rivelato essere di circa 14 minuti, tempo ritenuto congruo con i tempi assistenziali dalla maggior parte degli infermieri (81%) che hanno utilizzato lo strumento; ¿ Dei 23 item che compongono lo strumento solo uno (l'item numero 8) è stato ritenuto dai pazienti poco chiaro e di difficile comprensione, pertanto il DKT può essere ritenuto adeguatamente valido dal punto di visto linguistico e culturale; ¿ I pazienti attualmente compensati hanno risposto correttamente all' 86,36% delle domande, una percentuale considerevolmente maggiore rispetto ai pazienti scompensati, i quali hanno fornito solo il 48,62% delle risposte corrette. Conclusioni: I risultati hanno dimostrato l'attendibilità e la validità del DKT per l'applicazione ad una vasta varietà di popolazioni di pazienti e campi di azione: a scopo di ricerca o per la diretta applicazione nella realtà clinica, per la valutazione iniziale e la rivalutazione dei bisogni educativtivi. In termini di efficacia ed efficienza lo strumento può essere ritenuto idoneo a rispondere alle esigenze dei pazienti diabetici per la completezza dei contenuti, la chiarezza delle domande nonché delle diverse unità operative per l'economicità, la rapidità e semplicità d'utilizzo.
L'educazione terapeutica del paziente diabetico: analisi comparativa degli strumenti per la valutazione dei bisogni educativi.
GATTI, GIORGIA
2010/2011
Abstract
Introduzione: L'educazione terapeutica è fondamentale che venga effettuata in tutte le sue fasi ma in molte realtà non viene eseguita la valutazione dei bisogni educativi iniziali e degli outcome del progetto educativo a causa dell'inadeguatezza delle risorse umane e per la mancanza di uno strumento strutturato e condiviso. Obiettivo: L'obiettivo della tesi consiste nell'individuare uno strumento efficace ed efficiente per l'identificazione dei bisogni educativi del paziente diabetico, al fine di permettere agli infermieri di pianificare un programma di educazione terapeutica centrato sulla persona. Materiali e Metodi: La realizzazione del progetto è avvenuta mediante l'attuazione diverse fasi: ¿ ricerca e analisi degli articoli presenti in letteratura; ¿ validazione linguistica degli strumenti ricavati dalla ricerca su banche dati; ¿ costituzione di un focus group composto da professionisti nel settore sanitario e scelta dello strumento per la valutazione dei bisogni educativi del paziente diabetico ritenuto idoneo; ¿ attuazione di uno studio di fattibilità per valutare l'adeguatezza dello strumento in rapporto ai tempi assistenziali; somministrazione del Diabetes Knowledge Test ad un campione composto da 25 pazienti diabetici e compilazione da parte degli infermieri di una scheda relativa a tempistiche, chiarezza della consegna e dei contenuti dei singoli item. Risultati e Discussione: Sulla base degli elementi emersi durante l'incontro con il gruppo di lavoro, vista la conformità dei contenuti agli ¿Standard Nazionali per l'Educazione Terapeutica al paziente diabetico¿, l'attendibilità e la validità dello strumento supportata dalla letteratura, il Diabetes Knowledge Test (DKT) è stato ritenuto altamente idoneo a rispondere alle esigenze delle unità operative, per promuovere l'identificazione dei bisogni educativi dei pazienti affetti da diabete e la rivalutazione degli stessi in itinere ed al termine del processo educativo. L'analisi dei DKT somministrati ai pazienti e delle relative schede osservative ha rivelato che: ¿ il tempo medio totale impiegato dagli infermieri per somministrare ai pazienti il DKT, fornire indicazioni circa la modalità di compilazione e rispondere ad eventuali richieste di spiegazioni o chiarimenti si è rivelato essere di circa 14 minuti, tempo ritenuto congruo con i tempi assistenziali dalla maggior parte degli infermieri (81%) che hanno utilizzato lo strumento; ¿ Dei 23 item che compongono lo strumento solo uno (l'item numero 8) è stato ritenuto dai pazienti poco chiaro e di difficile comprensione, pertanto il DKT può essere ritenuto adeguatamente valido dal punto di visto linguistico e culturale; ¿ I pazienti attualmente compensati hanno risposto correttamente all' 86,36% delle domande, una percentuale considerevolmente maggiore rispetto ai pazienti scompensati, i quali hanno fornito solo il 48,62% delle risposte corrette. Conclusioni: I risultati hanno dimostrato l'attendibilità e la validità del DKT per l'applicazione ad una vasta varietà di popolazioni di pazienti e campi di azione: a scopo di ricerca o per la diretta applicazione nella realtà clinica, per la valutazione iniziale e la rivalutazione dei bisogni educativtivi. In termini di efficacia ed efficienza lo strumento può essere ritenuto idoneo a rispondere alle esigenze dei pazienti diabetici per la completezza dei contenuti, la chiarezza delle domande nonché delle diverse unità operative per l'economicità, la rapidità e semplicità d'utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709568_tesigiorgiagatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
380.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
380.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18942