TITOLO:L'affettività nell'anziano: l'educazione terapeutica sanitaria e sessuale per vivere ancora la vita in coppia. INTRODUZIONE:La tesi si occupa sulla sfera sessuale delle persone anziane, partendo dal presupposto che la sessualità è un elemento fondamentale nella vita di ogni uomo e donna, nonostante le problematiche che fisiologicamente insorgono con l'avanzare dell'età. L'obiettivo è quindi quello di indagare su ciò che avviene a livello corporeo e psicologico nell'uomo e nella donna che diventano anziani, con tutto ciò che questo comporta sulla loro sessualità, e sulle metodologie esistenti attualmente in medicina per superare queste problematiche e riuscire ancora a vivere normalmente la propria sessualità. Ovviamente tutto questo viene contestualizzato all'interno dell'attività infermieristica, chiarendo il ruolo dell'infermiere e gli strumenti che può utilizzare per assistere il paziente anziano che presenta queste problematiche. MATERIALE E METODI:La tesi è una revisione della letteratura scientifica. Sono stati consultati articoli scientifici sulle banche dati PubMed, Cinahl e PsycINFO, insieme alla lettura di testi di studiosi e professionisti competenti in materia. RISULTATI: Gli articoli e i testi ricavati dalla ricerca bibliografica hanno permesso di sviluppare in modo completo e dettagliato gli obiettivi fondamentali della tesi. Infatti quest'ultima si apre con un introduzione sul concetto di sessualità e l'importanza che la salute sessuale hanno nella vita di ogni persona, a qualunque età. Quindi la sessualità può essere considerata un bisogno, e come tale deve essere preso in considerazione dal professionista infermiere durante la sua attività assistenziale. Esistono infatti in letteratura infermieristica numerosi metodi di approccio a questa sfera del paziente. L'infermiere necessita quindi di formazione in materia, per poter accogliere, supportare e educare un paziente anziano rispetto a quelli che sono i cambiamenti che fisiologicamente avvengono nel suo corpo e ciò che comportano nel suo ciclo di risposta sessuale, e per poterlo anche informare sulle metodologie che attualmente esistono in medicina per superare queste problematiche, sia per uomo che per donna.Il tutto però deve essere accompagnato anche dall'ascolto delle emozioni della persona, dei suoi vissuti sessuali, dei suoi dubbi e delle sue paure, offrendo un supporto a livello psicologico, e da numerosi consigli che si possono dare per facilitare e rendere più intenso il momento del rapporto sessuale, nonostante tutte le problematiche che inevitabilmente comporta l'avanzare dell'età.CONCLUSIONILe persone anziane incorrono fisiologicamente in cambiamenti corporei che rendono difficoltosa l'attività sessuale, ma è importante che i professionisti infermieri imparino ad ascoltare e stimolare il paziente a esprimere i propri dubbi e le proprie paure rispetto alle loro problematiche, pianificando un assistenza basata sull'educazione, sul supporto e sulla guida della persona verso quella che è la soluzione migliore alla sua problematica, collaborando anche con altri professionisti che si occupano di sessualità. Il tutto deve essere fatto allo stesso modo con cui si interviene su qualunque altro bisogno del paziente, perché avere una sessualità attiva, dignitosa e soddisfacente è un diritto di qualunque persona, a qualunque età.
L'AFFETTIVITA' NELL'ANZIANO: L'EDUCAZIONE TERAPEUTICA SANITARIA E SESSUALE PER VIVERE ANCORA LA VITA IN COPPIA.
QUARANTA, ENRICA
2010/2011
Abstract
TITOLO:L'affettività nell'anziano: l'educazione terapeutica sanitaria e sessuale per vivere ancora la vita in coppia. INTRODUZIONE:La tesi si occupa sulla sfera sessuale delle persone anziane, partendo dal presupposto che la sessualità è un elemento fondamentale nella vita di ogni uomo e donna, nonostante le problematiche che fisiologicamente insorgono con l'avanzare dell'età. L'obiettivo è quindi quello di indagare su ciò che avviene a livello corporeo e psicologico nell'uomo e nella donna che diventano anziani, con tutto ciò che questo comporta sulla loro sessualità, e sulle metodologie esistenti attualmente in medicina per superare queste problematiche e riuscire ancora a vivere normalmente la propria sessualità. Ovviamente tutto questo viene contestualizzato all'interno dell'attività infermieristica, chiarendo il ruolo dell'infermiere e gli strumenti che può utilizzare per assistere il paziente anziano che presenta queste problematiche. MATERIALE E METODI:La tesi è una revisione della letteratura scientifica. Sono stati consultati articoli scientifici sulle banche dati PubMed, Cinahl e PsycINFO, insieme alla lettura di testi di studiosi e professionisti competenti in materia. RISULTATI: Gli articoli e i testi ricavati dalla ricerca bibliografica hanno permesso di sviluppare in modo completo e dettagliato gli obiettivi fondamentali della tesi. Infatti quest'ultima si apre con un introduzione sul concetto di sessualità e l'importanza che la salute sessuale hanno nella vita di ogni persona, a qualunque età. Quindi la sessualità può essere considerata un bisogno, e come tale deve essere preso in considerazione dal professionista infermiere durante la sua attività assistenziale. Esistono infatti in letteratura infermieristica numerosi metodi di approccio a questa sfera del paziente. L'infermiere necessita quindi di formazione in materia, per poter accogliere, supportare e educare un paziente anziano rispetto a quelli che sono i cambiamenti che fisiologicamente avvengono nel suo corpo e ciò che comportano nel suo ciclo di risposta sessuale, e per poterlo anche informare sulle metodologie che attualmente esistono in medicina per superare queste problematiche, sia per uomo che per donna.Il tutto però deve essere accompagnato anche dall'ascolto delle emozioni della persona, dei suoi vissuti sessuali, dei suoi dubbi e delle sue paure, offrendo un supporto a livello psicologico, e da numerosi consigli che si possono dare per facilitare e rendere più intenso il momento del rapporto sessuale, nonostante tutte le problematiche che inevitabilmente comporta l'avanzare dell'età.CONCLUSIONILe persone anziane incorrono fisiologicamente in cambiamenti corporei che rendono difficoltosa l'attività sessuale, ma è importante che i professionisti infermieri imparino ad ascoltare e stimolare il paziente a esprimere i propri dubbi e le proprie paure rispetto alle loro problematiche, pianificando un assistenza basata sull'educazione, sul supporto e sulla guida della persona verso quella che è la soluzione migliore alla sua problematica, collaborando anche con altri professionisti che si occupano di sessualità. Il tutto deve essere fatto allo stesso modo con cui si interviene su qualunque altro bisogno del paziente, perché avere una sessualità attiva, dignitosa e soddisfacente è un diritto di qualunque persona, a qualunque età.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18896