I believe that authoritarianism could be considered as a matryoshka: it is an inherently complex concept and includes a great number of topics, thoughts, beliefs and frame of thought, related following variables and discontinuous links, mostly to be investigated. My work aims to speak about the issue through a historical and methodological excursus that began in the Fifties of last Century coming up with the latest researches. The matter adds, moreover, in the second part, an empirical research aimed to investigate some of the topics covered in the first part of the paper. More precisely it is the correlation between the main Scales of authoritarianism and variables such as religiosity, political positioning, media and socio-demographic features.
Credo che l'autoritarismo possa essere considerato come una matrioska: esso è un concetto intrinsecamente complesso e comprendente una moltitudine di argomenti, pensieri, credenze e schemi mentali correlati secondo nessi variabili e discontinui, per la maggior parte da indagare. Il mio lavoro si propone di affrontare l'argomento attraverso un excursus storico e metodologico che ha il suo inizio negli anni Cinquanta del secolo scorso arrivando fino alle più recenti ricerche. Si arricchisce, inoltre, nella seconda parte, di una ricerca empirica volta ad approfondire alcuni degli argomenti trattati nella prima parte dell'elaborato. Più precisamente si tratta della correlazione tra le principali Scale di riferite dell'Autoritarismo e variabili quali religiosità, collocazione politica, mass-media e caratteristiche socio-demografiche.
L'AUTORITARISMO COME COSTRUTTO COMPOSITO:ANALISI DELLA LETTERATURA E UNA RICERCA EMPIRICA
LA VISTA, LETIZIA
2010/2011
Abstract
Credo che l'autoritarismo possa essere considerato come una matrioska: esso è un concetto intrinsecamente complesso e comprendente una moltitudine di argomenti, pensieri, credenze e schemi mentali correlati secondo nessi variabili e discontinui, per la maggior parte da indagare. Il mio lavoro si propone di affrontare l'argomento attraverso un excursus storico e metodologico che ha il suo inizio negli anni Cinquanta del secolo scorso arrivando fino alle più recenti ricerche. Si arricchisce, inoltre, nella seconda parte, di una ricerca empirica volta ad approfondire alcuni degli argomenti trattati nella prima parte dell'elaborato. Più precisamente si tratta della correlazione tra le principali Scale di riferite dell'Autoritarismo e variabili quali religiosità, collocazione politica, mass-media e caratteristiche socio-demografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705507_tesitriennale2011.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18879