La ricerca si propone di delineare la storia del Bardo Thodol (Il Libro tibetano dei morti) in Occidente, attraverso l'esame delle sue traduzioni in lingua inglese ed italiana. Dopo aver analizzato brevemente le origini del testo, si sono ricercate le intenzioni dei traduttori, contestualizzando inoltre le opere nel loro ambiente storico e socio-culturale. Questo allo scopo di capire quanto le traduzioni siano fedeli all'originale e per capire quanto la personalità dell'autore ed il contesto possano influenzare il risultato del lavoro.
IL BARDO THODOL - Storia de Il Libro Tibetano dei Morti in Occidente
SPAGONE, ORIANA
2011/2012
Abstract
La ricerca si propone di delineare la storia del Bardo Thodol (Il Libro tibetano dei morti) in Occidente, attraverso l'esame delle sue traduzioni in lingua inglese ed italiana. Dopo aver analizzato brevemente le origini del testo, si sono ricercate le intenzioni dei traduttori, contestualizzando inoltre le opere nel loro ambiente storico e socio-culturale. Questo allo scopo di capire quanto le traduzioni siano fedeli all'originale e per capire quanto la personalità dell'autore ed il contesto possano influenzare il risultato del lavoro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
338502_tesidilaureaspagone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18878