The world of the blind is not completely different from the world of the sighted people. Sighted people use a general and concurrent cognitive maps based on visual images (optical space), while the blind use mental maps through tactile and sensory images (haptic space). This dissertation, starting from this preamble, tries to identify differences between mental representations of space (Route or Survey) for sighted people and congenitally blind from birth. A sample of 50 subjects has been examinated, and it has been divided into an experimental group composed of 25 people (12 males and 13 females) with congenital blindness from birth and a control group of 25 sighted people (12 males and 13 females). These subjects have been combined in groups according to gender, age (between 27 and 73 years) and education level. The result shows with a significant trend that the people who are blind from birth mostly develop a "route" representation while the sighted ones develop a representation of the type "survey". This result can be referable to the different ways of space information storage and to the unexperience in the use of survey representations in favour of the route one.

Il mondo delle persone non vedenti non è sostanzialmente diverso da quello delle persone vedenti. Quest'ultime dispongono di mappe cognitive simultanee e generali basate su immagini visive (spazio ottico) mentre i non vedenti utilizzano mappe mentali attraverso immagini tattili e sensoriali (spazio aptico). Il presente lavoro, partendo da questa premessa, cerca di individuare le differenze di rappresentazione mentale dello spazio (Route o Survey), tra vedenti e non vedenti congeniti dalla nascita. Sono stati esaminati 50 soggetti di un campione, suddiviso in un gruppo sperimentale costituito da 25 soggetti con cecità congenita dalla nascita (12 maschi e 13 femmine) e un gruppo di controllo di 25 soggetti vedenti (12 maschi e 13 femmine). I soggetti di ogni gruppo sono stati abbinati, tenendo conto del genere, dell'età (compresa tra i 27 e i 73 anni), e del livello di istruzione. È stata evidenziata dai risultati con una tendenza significativa, che le persone non vedenti dalla nascita sviluppano maggiormente una rappresentazione di tipo ¿route¿, mentre le persone vedenti, una di tipo ¿survey¿. Questo risultato può essere riconducibile alle differenze di immagazzinamento delle informazioni spaziali e dalla non esperienza nell'utilizzo di rappresentazioni survey a favore di quella route.

DIFFERENZE DI RAPPRESENTAZIONE MENTALE DELLO SPAZIO TRA VEDENTI E NON VEDENTI CONGENITI DALLA NASCITA

LUCENTE, STEFANIA
2010/2011

Abstract

Il mondo delle persone non vedenti non è sostanzialmente diverso da quello delle persone vedenti. Quest'ultime dispongono di mappe cognitive simultanee e generali basate su immagini visive (spazio ottico) mentre i non vedenti utilizzano mappe mentali attraverso immagini tattili e sensoriali (spazio aptico). Il presente lavoro, partendo da questa premessa, cerca di individuare le differenze di rappresentazione mentale dello spazio (Route o Survey), tra vedenti e non vedenti congeniti dalla nascita. Sono stati esaminati 50 soggetti di un campione, suddiviso in un gruppo sperimentale costituito da 25 soggetti con cecità congenita dalla nascita (12 maschi e 13 femmine) e un gruppo di controllo di 25 soggetti vedenti (12 maschi e 13 femmine). I soggetti di ogni gruppo sono stati abbinati, tenendo conto del genere, dell'età (compresa tra i 27 e i 73 anni), e del livello di istruzione. È stata evidenziata dai risultati con una tendenza significativa, che le persone non vedenti dalla nascita sviluppano maggiormente una rappresentazione di tipo ¿route¿, mentre le persone vedenti, una di tipo ¿survey¿. Questo risultato può essere riconducibile alle differenze di immagazzinamento delle informazioni spaziali e dalla non esperienza nell'utilizzo di rappresentazioni survey a favore di quella route.
PSICOLOGIA
ITA
The world of the blind is not completely different from the world of the sighted people. Sighted people use a general and concurrent cognitive maps based on visual images (optical space), while the blind use mental maps through tactile and sensory images (haptic space). This dissertation, starting from this preamble, tries to identify differences between mental representations of space (Route or Survey) for sighted people and congenitally blind from birth. A sample of 50 subjects has been examinated, and it has been divided into an experimental group composed of 25 people (12 males and 13 females) with congenital blindness from birth and a control group of 25 sighted people (12 males and 13 females). These subjects have been combined in groups according to gender, age (between 27 and 73 years) and education level. The result shows with a significant trend that the people who are blind from birth mostly develop a "route" representation while the sighted ones develop a representation of the type "survey". This result can be referable to the different ways of space information storage and to the unexperience in the use of survey representations in favour of the route one.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
288961_tesidistefanialucenteopen.office.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18858