In seguito alla grave crisi che ha caratterizzato l'economia mondiale degli ultimi anni il nostro Paese si è trovato nella condizione di dover intervenire al fine di risollevare l'industria italiana. In questa relazione vengono analizzate le capacità innovative del territorio piemontese e in particolare le politiche attuate dal distretto tessile di Biella per recuperare la propria competitività. A tal fine è stato costituito il Polo di innovazione tessile. Si tenta dunque di capire se e in che modo la creazione di questo Polo stia contribuendo a sostenere le imprese del distretto in questa fase di crisi. Vengono dapprima illustrate le politiche di innovazione più diffuse, quelle concretamente adottate dalla Regione Piemonte e dal distretto biellese e infine vengono presentati alcuni dati relativi ai risultati finora raggiunti.
Il Polo di innovazione del tessile della Regione Piemonte e il distretto di Biella
DOTTO, SILVIA
2010/2011
Abstract
In seguito alla grave crisi che ha caratterizzato l'economia mondiale degli ultimi anni il nostro Paese si è trovato nella condizione di dover intervenire al fine di risollevare l'industria italiana. In questa relazione vengono analizzate le capacità innovative del territorio piemontese e in particolare le politiche attuate dal distretto tessile di Biella per recuperare la propria competitività. A tal fine è stato costituito il Polo di innovazione tessile. Si tenta dunque di capire se e in che modo la creazione di questo Polo stia contribuendo a sostenere le imprese del distretto in questa fase di crisi. Vengono dapprima illustrate le politiche di innovazione più diffuse, quelle concretamente adottate dalla Regione Piemonte e dal distretto biellese e infine vengono presentati alcuni dati relativi ai risultati finora raggiunti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
707025_ilpolodiinnovazionedeltessiledellaregionepiemonteeildistrettodibiella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
425.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
425.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18844