La tesi si apre con una paronimica generale sull'outsourcing, descrivendo la nascita del fenomeno, i principi e le caratteristiche principali: gli ambiti di applicazione, le fasi di avvio, la scelta dei processi da esternalizzare e dell'impresa a cui affidarli, il contratto e il controllo delle performance. Questa prima parte si conclude con un quadro sui vantaggi e gli svantaggi che questo tipo di strategia comportano. La seconda parte si occupa di un caso reale di un'impresa che opera come outsourcer: la Wipro. All'introduzione riguardo il background dell'impresa, segue una approfondimento sul settore IT-BPO indiano ed infine si conclude spiegando cosa ha reso questa impresa così competitiva e innovativa: il Factory Model, un innovativo modello di outsourcing, adottato da Wipro per rispondere meglio alle esigenze dei clienti.
L'outsourcing: il caso Wipro Technologies
MERONE, GABRIELE
2010/2011
Abstract
La tesi si apre con una paronimica generale sull'outsourcing, descrivendo la nascita del fenomeno, i principi e le caratteristiche principali: gli ambiti di applicazione, le fasi di avvio, la scelta dei processi da esternalizzare e dell'impresa a cui affidarli, il contratto e il controllo delle performance. Questa prima parte si conclude con un quadro sui vantaggi e gli svantaggi che questo tipo di strategia comportano. La seconda parte si occupa di un caso reale di un'impresa che opera come outsourcer: la Wipro. All'introduzione riguardo il background dell'impresa, segue una approfondimento sul settore IT-BPO indiano ed infine si conclude spiegando cosa ha reso questa impresa così competitiva e innovativa: il Factory Model, un innovativo modello di outsourcing, adottato da Wipro per rispondere meglio alle esigenze dei clienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705294_relazionedilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18838