Lo scopo del presente lavoro è di creare un quadro organico, approfondito e aggiornato dell'intricata vicenda umana e teoretica di Alice Miller, psicoanalista suo malgrado, scrittrice di grande successo, votata alla difesa dei diritti del bambino, outsider controversa. E' discussa criticamente la notevole evoluzione teorica di Alice Miller che si è compiuta sostanzialmente nelle prime pubblicazioni, in particolare nei tre libri divulgativi prodotti tra il 1979 e il 1981, i quali costituiscono l'argomento core del presente lavoro e al contempo i pilastri fondativi dell'intera opera milleriana. Segue la descrizione delle opere più tardive in cui si è verificata invece un'espansione tematica da argomenti di natura psicoanalitica a temi della psicologia culturale e sociale e pertinenti la critica letteraria. Si è rivelato indispensabile svolgere delle ricerche allo scopo di colmare o di tematizzare determinate lacune nei dati biografici, in virtù del fatto che Alice Miller ha assunto esplicitamente la propria vita e in particolare i vissuti infantili traumatici come motivazione basilare e punto di partenza per la costruzione del suo intero edificio teorico. Di Alice Miller scaturisce un'immagine ambivalente, in cui si condensano aspetti di quegli echi divergenti che la sua figura e la sua opera hanno provocato nel corso del tempo.
Alice Miller e la sua opera. Un'analisi critica
RECK, DOMINICA CATHARINA
2010/2011
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è di creare un quadro organico, approfondito e aggiornato dell'intricata vicenda umana e teoretica di Alice Miller, psicoanalista suo malgrado, scrittrice di grande successo, votata alla difesa dei diritti del bambino, outsider controversa. E' discussa criticamente la notevole evoluzione teorica di Alice Miller che si è compiuta sostanzialmente nelle prime pubblicazioni, in particolare nei tre libri divulgativi prodotti tra il 1979 e il 1981, i quali costituiscono l'argomento core del presente lavoro e al contempo i pilastri fondativi dell'intera opera milleriana. Segue la descrizione delle opere più tardive in cui si è verificata invece un'espansione tematica da argomenti di natura psicoanalitica a temi della psicologia culturale e sociale e pertinenti la critica letteraria. Si è rivelato indispensabile svolgere delle ricerche allo scopo di colmare o di tematizzare determinate lacune nei dati biografici, in virtù del fatto che Alice Miller ha assunto esplicitamente la propria vita e in particolare i vissuti infantili traumatici come motivazione basilare e punto di partenza per la costruzione del suo intero edificio teorico. Di Alice Miller scaturisce un'immagine ambivalente, in cui si condensano aspetti di quegli echi divergenti che la sua figura e la sua opera hanno provocato nel corso del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337849_tesidominicareckalicemiller14.09.2011.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
510.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
510.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18837