Il tema della menzogna è stato da sempre oggetto di curiosità e interesse. Differenti studi si sono susseguiti per poter esaminare questa particolare condotta e importanti avanzamenti sono stati raggiunti per quanto riguarda l'identificazione della sua essenza, delle motivazioni che portano ad adottarla, delle modalità di attuazione, dei possibili correlati verbali e non verbali ad essa associati e delle possibilità di individuazione della stessa. Uno dei più importanti vuoti lasciati tuttora aperti dalla letteratura sull'argomento è quello riguardante la capacità dei genitori di rilevare le bugie dei propri figli confrontata con la stessa abilità posseduta però dagli adulti in generale nei confronti di fanciulli per loro estranei. La presente dissertazione rappresenta dunque l'ampliamento della Tesi di Laurea Triennale riguardande appunto la questione della menzogna, attraverso il suo aggiornamento e la presentazione inedita di una ricerca pilota riguardante il quesito sopra esposto. Quest'ultimo è stato arricchito inoltre dall'obiettivo di esaminare gli indicatori fisici, verbali o comportamentali che i partecipanti alla ricerca hanno adottato nel giudicare la condotta dei bambini coinvolti.

Smascherare la menzogna infantile. Una ricerca pilota per esaminarne la capacità nei genitori confrontata con quella degli adulti in generale.

RASO, ROSSANA
2010/2011

Abstract

Il tema della menzogna è stato da sempre oggetto di curiosità e interesse. Differenti studi si sono susseguiti per poter esaminare questa particolare condotta e importanti avanzamenti sono stati raggiunti per quanto riguarda l'identificazione della sua essenza, delle motivazioni che portano ad adottarla, delle modalità di attuazione, dei possibili correlati verbali e non verbali ad essa associati e delle possibilità di individuazione della stessa. Uno dei più importanti vuoti lasciati tuttora aperti dalla letteratura sull'argomento è quello riguardante la capacità dei genitori di rilevare le bugie dei propri figli confrontata con la stessa abilità posseduta però dagli adulti in generale nei confronti di fanciulli per loro estranei. La presente dissertazione rappresenta dunque l'ampliamento della Tesi di Laurea Triennale riguardande appunto la questione della menzogna, attraverso il suo aggiornamento e la presentazione inedita di una ricerca pilota riguardante il quesito sopra esposto. Quest'ultimo è stato arricchito inoltre dall'obiettivo di esaminare gli indicatori fisici, verbali o comportamentali che i partecipanti alla ricerca hanno adottato nel giudicare la condotta dei bambini coinvolti.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301943_tesimagistralerasorossana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 993.52 kB
Formato Adobe PDF
993.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18835