Le previsioni demografiche e di consumo dello scenario globale testimoniano l'urgenza di interventi volti a svincolare tale crescita da un aumento della pressione antropica sull'ambiente. Se la politica dovrà svolgere un ruolo di indirizzo nel ripensamento dei consumi globali, il progresso tecnologico dovrà dimostrare di essere in grado di sviluppare eco-innovazioni capaci di ridurre l'impiego di risorse naturali e la quantità di emissioni inquinanti. Lo sviluppo di soluzioni eco-efficienti si dimostra una scelta vincente non solo in un'ottica di salvaguardia ambientale ma anche in una logica di pura convenienza economica, stimolando la produttività delle risorse e favorendo così di fatto la competitività. La tecnologia pulita è destinata a diventare un costante in tutti i settori industriali e commerciali dell'economia e le aziende che per prime posizioneranno i loro core business nel settore della tecnologia eco-sostenibile godranno di un vantaggio competitivo nei prossimi decenni. Questo lavoro di ricerca si propone come finalità di fornire un quadro di analisi completo sulle eco-innovazioni, evidenziandone il contributo sia in termini di efficienza ambientale che di sostenibilità economica. Per scelta metodologica l'analisi è stata condotta facendo riferimento all'intero ciclo di vita dell'innovazione, adottando la definizione di eco-innovazione proposta dall'Eco-innovation observatory (EIO), secondo cui l'eco-innovazione è qualsiasi innovazione capace di ridurre l'uso delle risorse naturali e/o il rilascio di sostanze nocive lungo il suo ciclo di vita. Questo lavoro di ricerca si articola seguendo tre livelli di analisi: - micro: in cui l'attenzione è stata focalizzata ad evidenziare i contenuti di efficienza ambientale delle eco-innovazioni; - meso: in cui si è tentato di dimostrare se le eco-innovazioni abbiano generato sviluppo locale nell'unità territoriale di riferimento, il Saluzzese, e se siano state sviluppate nell'area soluzioni sistemiche in materia di eco-efficienza ambientale; - macro: in cui sono stati presi in considerazione gli effetti delle eco-innovazioni sull'economia nazionale. Questo lavoro di ricerca si conclude con un approfondimento sulle politiche europee in materia di eco-innovazioni al fine di fornire una cornice di riferimento entro cui inserire l'analisi multi-livello delle eco-innovazioni.
LO SVILUPPO LOCALE DELLE ECO INNOVAZIONI. IL CASO DEL SALUZZESE
FERRATO, SARA
2010/2011
Abstract
Le previsioni demografiche e di consumo dello scenario globale testimoniano l'urgenza di interventi volti a svincolare tale crescita da un aumento della pressione antropica sull'ambiente. Se la politica dovrà svolgere un ruolo di indirizzo nel ripensamento dei consumi globali, il progresso tecnologico dovrà dimostrare di essere in grado di sviluppare eco-innovazioni capaci di ridurre l'impiego di risorse naturali e la quantità di emissioni inquinanti. Lo sviluppo di soluzioni eco-efficienti si dimostra una scelta vincente non solo in un'ottica di salvaguardia ambientale ma anche in una logica di pura convenienza economica, stimolando la produttività delle risorse e favorendo così di fatto la competitività. La tecnologia pulita è destinata a diventare un costante in tutti i settori industriali e commerciali dell'economia e le aziende che per prime posizioneranno i loro core business nel settore della tecnologia eco-sostenibile godranno di un vantaggio competitivo nei prossimi decenni. Questo lavoro di ricerca si propone come finalità di fornire un quadro di analisi completo sulle eco-innovazioni, evidenziandone il contributo sia in termini di efficienza ambientale che di sostenibilità economica. Per scelta metodologica l'analisi è stata condotta facendo riferimento all'intero ciclo di vita dell'innovazione, adottando la definizione di eco-innovazione proposta dall'Eco-innovation observatory (EIO), secondo cui l'eco-innovazione è qualsiasi innovazione capace di ridurre l'uso delle risorse naturali e/o il rilascio di sostanze nocive lungo il suo ciclo di vita. Questo lavoro di ricerca si articola seguendo tre livelli di analisi: - micro: in cui l'attenzione è stata focalizzata ad evidenziare i contenuti di efficienza ambientale delle eco-innovazioni; - meso: in cui si è tentato di dimostrare se le eco-innovazioni abbiano generato sviluppo locale nell'unità territoriale di riferimento, il Saluzzese, e se siano state sviluppate nell'area soluzioni sistemiche in materia di eco-efficienza ambientale; - macro: in cui sono stati presi in considerazione gli effetti delle eco-innovazioni sull'economia nazionale. Questo lavoro di ricerca si conclude con un approfondimento sulle politiche europee in materia di eco-innovazioni al fine di fornire una cornice di riferimento entro cui inserire l'analisi multi-livello delle eco-innovazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306210_uploadferrato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
23.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18818