Il Mediterraneo e gli Stati che definiscono i suoi contorni hanno contribuito a scrivere importanti pagine della storia dell'umanità. Questo mare, così minuscolo se confrontato con altri mari, è sempre stato un concentrato di popoli, culture, religioni ma anche di contraddizioni, alternando nella sua storia millenaria periodi bellicosi e tempi di prosperità durante i quali l'arte e i commerci hanno potuto forgiare civiltà ricche di cultura uniche nel loro genere e generatrici a loro volta di altrettante realtà. Gli avvenimenti che accadono nel Mediterraneo e ai suoi popoli hanno pertanto coinvolto e coinvolgono tuttora non soltanto i Paesi che vi si affacciano, bensì un'ampia area che politicamente coinvolge tutti i Paesi che vi confinano e con la globalizzazione economica l'intero pianeta. Bichara Khader affermava che il Mediterraneo è «un mare troppo stretto per separare ma troppo ampio per confondere» . Al Mediterraneo l'Europa continentale ha sempre guardato con interesse e timore, e ha contribuito e contribuisce anche oggi a scrivere importanti pagine della millenaria storia di questo mare. Lasciata ormai alle spalle la buia esperienza coloniale, la Comunità europea prima e l'Unione europea oggi hanno avviato e conducono attualmente importanti politiche di cooperazione con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il presente lavoro, concentrato sui rapporti intrattenuti con la Repubblica araba d'Egitto, esaminerà nel primo capitolo le politiche europee sin dalla nascita della Comunità europea e al successivo lancio negli anni Settanta della Politica mediterranea globale per giungere alla successiva Politica mediterranea rinnovata. Nel secondo capitolo verranno esaminate le importanti novità introdotte dalla Conferenza di Barcellona e dalla nascita del Partenariato politico, economico e culturale, per proseguire con l'analisi della successiva Politica di Vicinato e concludere con l'Unione per il Mediterraneo. Il terzo capitolo sarà dedicato allo studio dei rapporti fra l'Unione europea e l'Egitto. Verranno esaminati gli aspetti giuridici che hanno accompagnato le relazioni fra l'Europa e il Paese mediterraneo per passare ad analizzare gli aspetti pratici economici e finanziari. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi degli ambiti del partenariato politico, economico e culturale dell'Egitto e verranno illustrati i progetti in corso sia regionali che bilaterali per concludere con un studio sui recenti avvenimenti che interessano il Paese e che, a seconda del loro sviluppo, potrebbero portare a un cambiamento dei rapporti con la stessa Unione europea.

Le relazioni fra l'Unione europea e la Repubblica araba d'Egitto nel quadro del Partenariato e dell'Unione per il Mediterraneo.

RACCA, LUIGI LORENZO
2010/2011

Abstract

Il Mediterraneo e gli Stati che definiscono i suoi contorni hanno contribuito a scrivere importanti pagine della storia dell'umanità. Questo mare, così minuscolo se confrontato con altri mari, è sempre stato un concentrato di popoli, culture, religioni ma anche di contraddizioni, alternando nella sua storia millenaria periodi bellicosi e tempi di prosperità durante i quali l'arte e i commerci hanno potuto forgiare civiltà ricche di cultura uniche nel loro genere e generatrici a loro volta di altrettante realtà. Gli avvenimenti che accadono nel Mediterraneo e ai suoi popoli hanno pertanto coinvolto e coinvolgono tuttora non soltanto i Paesi che vi si affacciano, bensì un'ampia area che politicamente coinvolge tutti i Paesi che vi confinano e con la globalizzazione economica l'intero pianeta. Bichara Khader affermava che il Mediterraneo è «un mare troppo stretto per separare ma troppo ampio per confondere» . Al Mediterraneo l'Europa continentale ha sempre guardato con interesse e timore, e ha contribuito e contribuisce anche oggi a scrivere importanti pagine della millenaria storia di questo mare. Lasciata ormai alle spalle la buia esperienza coloniale, la Comunità europea prima e l'Unione europea oggi hanno avviato e conducono attualmente importanti politiche di cooperazione con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il presente lavoro, concentrato sui rapporti intrattenuti con la Repubblica araba d'Egitto, esaminerà nel primo capitolo le politiche europee sin dalla nascita della Comunità europea e al successivo lancio negli anni Settanta della Politica mediterranea globale per giungere alla successiva Politica mediterranea rinnovata. Nel secondo capitolo verranno esaminate le importanti novità introdotte dalla Conferenza di Barcellona e dalla nascita del Partenariato politico, economico e culturale, per proseguire con l'analisi della successiva Politica di Vicinato e concludere con l'Unione per il Mediterraneo. Il terzo capitolo sarà dedicato allo studio dei rapporti fra l'Unione europea e l'Egitto. Verranno esaminati gli aspetti giuridici che hanno accompagnato le relazioni fra l'Europa e il Paese mediterraneo per passare ad analizzare gli aspetti pratici economici e finanziari. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi degli ambiti del partenariato politico, economico e culturale dell'Egitto e verranno illustrati i progetti in corso sia regionali che bilaterali per concludere con un studio sui recenti avvenimenti che interessano il Paese e che, a seconda del loro sviluppo, potrebbero portare a un cambiamento dei rapporti con la stessa Unione europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
315892A_allegatoindicatoristatistiche.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 823.12 kB
Formato Unknown
823.12 kB Unknown
315892_relazioniueegitto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 899.3 kB
Formato Adobe PDF
899.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18793