Il lavoro prende spunto dall'analisi dell'evento Esperienza Italia e della strategia comunicativa finalizzata alla sua promozione, per poi intraprendere un percorso molto più ampio di valutazione sulle trasformazioni urbanistiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato Torino negli ultimi 10 anni. La riconversione cittadina da polo industriale a meta culturale turistica internazionale è il vero focus del discorso, in una trattazione che parte dall'analisi dei grandi eventi che hanno caratterizzato il capoluogo piemontese - i due precedenti anniversari dell'unificazione del paese e le Olimpiadi Invernali - per arrivare a descrivere la presa di coscienza e la conseguente reazione alla crisi che ha colpito la città negli anni '90. Mediante una pianificazione strategica che ha coinvolto i maggiori soggetti pubblici e privati del territorio, Torino è diventata un esempio di riqualificazione urbana come le città a cui si è ispirata per attuarla come Barcellona, Glasgow, Bilbao, Lione e Marsiglia. La tesi descrive come i grandi eventi, in particolare le XX Olimpiadi Invernali di Torino 2006, siano stati un catalizzatore dei processi di trasformazione e abbiano lasciato in eredità alla città un patrimonio immateriale, costituito da una ritrovata fiducia nelle potenzialità del territorio e da una nuova apertura al mondo da parte dei suoi cittadini. Viene dato inoltre particolare rilievo al ruolo che ha giocato la Cultura come leva strategica in questo processo di cambiamento, sottolineando la comunicazione positiva che essa può attivare su un territorio e analizzando le solide basi, derivanti dal suo passato come capitale del regno, che hanno permesso a Torino di poter puntare su un ampio patrimonio culturale da cui partire. Il Centocinquantesimo Anniversario dell'Unità d'Italia, in qualità di Grande Evento a target internazionale, si colloca in questo panorama come nuova sfida e nuova opportunità da cogliere per la Città.
Italia 150: esserci è un'altra storia. L'evento "Esperienza Italia", un'altra occasione per Torino.
INCISA DELLA ROCCHETTA, MARIA CONSOLATA
2010/2011
Abstract
Il lavoro prende spunto dall'analisi dell'evento Esperienza Italia e della strategia comunicativa finalizzata alla sua promozione, per poi intraprendere un percorso molto più ampio di valutazione sulle trasformazioni urbanistiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato Torino negli ultimi 10 anni. La riconversione cittadina da polo industriale a meta culturale turistica internazionale è il vero focus del discorso, in una trattazione che parte dall'analisi dei grandi eventi che hanno caratterizzato il capoluogo piemontese - i due precedenti anniversari dell'unificazione del paese e le Olimpiadi Invernali - per arrivare a descrivere la presa di coscienza e la conseguente reazione alla crisi che ha colpito la città negli anni '90. Mediante una pianificazione strategica che ha coinvolto i maggiori soggetti pubblici e privati del territorio, Torino è diventata un esempio di riqualificazione urbana come le città a cui si è ispirata per attuarla come Barcellona, Glasgow, Bilbao, Lione e Marsiglia. La tesi descrive come i grandi eventi, in particolare le XX Olimpiadi Invernali di Torino 2006, siano stati un catalizzatore dei processi di trasformazione e abbiano lasciato in eredità alla città un patrimonio immateriale, costituito da una ritrovata fiducia nelle potenzialità del territorio e da una nuova apertura al mondo da parte dei suoi cittadini. Viene dato inoltre particolare rilievo al ruolo che ha giocato la Cultura come leva strategica in questo processo di cambiamento, sottolineando la comunicazione positiva che essa può attivare su un territorio e analizzando le solide basi, derivanti dal suo passato come capitale del regno, che hanno permesso a Torino di poter puntare su un ampio patrimonio culturale da cui partire. Il Centocinquantesimo Anniversario dell'Unità d'Italia, in qualità di Grande Evento a target internazionale, si colloca in questo panorama come nuova sfida e nuova opportunità da cogliere per la Città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340209_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
80.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
80.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18790