La psicologia e le neuroscienze hanno posto la loro attenzione su ambiti strettamente economici, per cercare di spiegare quali siano i motivi che portano gli individui a commettere errori nel prendere decisioni finanziarie. La finanza comportamentale è quella disciplina che raggruppa e lega nozioni di psicologia, sociologia, economia, antropologia per comprendere le decisioni economiche di individui, o di gruppi di individui, e come queste si concretizzano nell'allocazione di risorse o nei prezzi di mercato. L'uomo porta nella finanza quelle che sono le sue caratteristiche e i suoi sentimenti; particolari studi empirici rivelano la presenza di casi e modelli ripetuti di incoerenza, incompetenza e soprattutto irrazionalità nel momento in cui un soggetto si relaziona con l'incertezza. Le tecniche utilizzate dalle neuroscienze sono in continua e rapidissima evoluzione. Si sta tentando di aprire quella scatola nera che è il cervello, rimasto fino ad oggi ai margini di una teoria economica dove la razionalità e la decisione sono considerati processi ottimi e perfetti.

Finanza Comportamentale

INSERILLO, DARIO
2010/2011

Abstract

La psicologia e le neuroscienze hanno posto la loro attenzione su ambiti strettamente economici, per cercare di spiegare quali siano i motivi che portano gli individui a commettere errori nel prendere decisioni finanziarie. La finanza comportamentale è quella disciplina che raggruppa e lega nozioni di psicologia, sociologia, economia, antropologia per comprendere le decisioni economiche di individui, o di gruppi di individui, e come queste si concretizzano nell'allocazione di risorse o nei prezzi di mercato. L'uomo porta nella finanza quelle che sono le sue caratteristiche e i suoi sentimenti; particolari studi empirici rivelano la presenza di casi e modelli ripetuti di incoerenza, incompetenza e soprattutto irrazionalità nel momento in cui un soggetto si relaziona con l'incertezza. Le tecniche utilizzate dalle neuroscienze sono in continua e rapidissima evoluzione. Si sta tentando di aprire quella scatola nera che è il cervello, rimasto fino ad oggi ai margini di una teoria economica dove la razionalità e la decisione sono considerati processi ottimi e perfetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
329722_finanza_comportamentale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 153.94 kB
Formato Adobe PDF
153.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18749