Questo lavoro intende analizzare gli effetti della retribuzione variabile, ed in particolare dei piani di stock option, sulla gestione dell'impresa. In un contesto teso alla continua ricerca di nuove fonti di vantaggio competitivo la gestione delle risorse umane, trattata sotto il profilo della remunerazione, si sta affermando come strumento necessario per perseguire il successo. In quest'ottica sono stati concepiti i piani, ormai largamente diffusi in tutto il mondo, che legano le retribuzioni ai risultati ottenuti, che fanno cioè dipendere i compensi dalle proprie abilità manageriali e dalla qualità del lavoro svolto. Questi meccanismi incentivanti, che consentono l'ottimizzazione delle risorse, permettono inoltre di allineare gli interessi dei manager a quelli dei proprietari, contenendo i costi di agenzia. Dopo aver delineato i tratti principali dei piani di stock option, il lavoro propone un modello analitico - probabilistico che determini in maniera oggettiva l'impatto che l'adozione di tali piani ha, in termini di costi e ricavi, sull'economia dell'azienda, sul valore delle azioni e sul valore acquisito o perduto dagli azionisti. Conseguentemente si sono approfonditi i filoni di studio che hanno analizzato in maniera critica non tanto l'adozione dei meccanismi incentivanti, quanto piuttosto l'utilizzo dell'azione come determinante principale del successo aziendale. Infine, è proposta una breve panoramica che illustra i livelli di diffusione delle stock option (e di altri strumenti incentivanti) negli Stati Uniti, in Europa e in Italia.
L'impatto delle Stock Option nella Gestione d'Impresa
BONO, FEDERICO
2010/2011
Abstract
Questo lavoro intende analizzare gli effetti della retribuzione variabile, ed in particolare dei piani di stock option, sulla gestione dell'impresa. In un contesto teso alla continua ricerca di nuove fonti di vantaggio competitivo la gestione delle risorse umane, trattata sotto il profilo della remunerazione, si sta affermando come strumento necessario per perseguire il successo. In quest'ottica sono stati concepiti i piani, ormai largamente diffusi in tutto il mondo, che legano le retribuzioni ai risultati ottenuti, che fanno cioè dipendere i compensi dalle proprie abilità manageriali e dalla qualità del lavoro svolto. Questi meccanismi incentivanti, che consentono l'ottimizzazione delle risorse, permettono inoltre di allineare gli interessi dei manager a quelli dei proprietari, contenendo i costi di agenzia. Dopo aver delineato i tratti principali dei piani di stock option, il lavoro propone un modello analitico - probabilistico che determini in maniera oggettiva l'impatto che l'adozione di tali piani ha, in termini di costi e ricavi, sull'economia dell'azienda, sul valore delle azioni e sul valore acquisito o perduto dagli azionisti. Conseguentemente si sono approfonditi i filoni di studio che hanno analizzato in maniera critica non tanto l'adozione dei meccanismi incentivanti, quanto piuttosto l'utilizzo dell'azione come determinante principale del successo aziendale. Infine, è proposta una breve panoramica che illustra i livelli di diffusione delle stock option (e di altri strumenti incentivanti) negli Stati Uniti, in Europa e in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704596_limpatto_delle_stock_option_nella_gestione_dimpresa-bono_federico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
990.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
990.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18739