L'obbiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare la crisi debitoria della Grecia, diventata il catalizzatore principale della situazione di instabilità che sta coinvolgendo l'intera UE. In particolare sono state esaminate le cause della crisi greca, come questa si sia sviluppata negli ultimi tre anni e in che modo sia intervenuta l'UE a sostegno dei paesi periferici, cercando di dar voce a tutte le possibili ipotesi. Particolare attenzione è stata posta nell'esaminare quali fossero le conseguenze per il sistema euro di una crisi a livello internazionale e nell' immaginare quali potrebbero essere gli sviluppi futuri della crisi che dal 2009 affligge l'Europa attraverso anche i pareri di esperti in ambito finanziario.
La crisi del debito pubblico greco
ANGONOVA, DAVIDE
2010/2011
Abstract
L'obbiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare la crisi debitoria della Grecia, diventata il catalizzatore principale della situazione di instabilità che sta coinvolgendo l'intera UE. In particolare sono state esaminate le cause della crisi greca, come questa si sia sviluppata negli ultimi tre anni e in che modo sia intervenuta l'UE a sostegno dei paesi periferici, cercando di dar voce a tutte le possibili ipotesi. Particolare attenzione è stata posta nell'esaminare quali fossero le conseguenze per il sistema euro di una crisi a livello internazionale e nell' immaginare quali potrebbero essere gli sviluppi futuri della crisi che dal 2009 affligge l'Europa attraverso anche i pareri di esperti in ambito finanziario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705739_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
239.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18731