Questa tesi ha lo scopo di illustrare una delle tecniche di marketing che in questo contesto di crisi e di continuo mutamento dei mezzi di comunicazione, trova largamente spazio ed è destinato ad avere sempre più successo nei prossimi anni: il Below the line. Il testo si articola in tre parti: la prima è la parte più teorica e che descrive l'argomento di interesse in tutte le sue sfaccettature, la seconda dà informazioni sulla Caffarel, dalla storia al giorno d'oggi e infine troviamo la terza parte nella quale ho indicato le attività concrete di Below the line dell'azienda.

BELOW THE LINE. IL CASO CAFFAREL

IZZIA, GRAZIA
2010/2011

Abstract

Questa tesi ha lo scopo di illustrare una delle tecniche di marketing che in questo contesto di crisi e di continuo mutamento dei mezzi di comunicazione, trova largamente spazio ed è destinato ad avere sempre più successo nei prossimi anni: il Below the line. Il testo si articola in tre parti: la prima è la parte più teorica e che descrive l'argomento di interesse in tutte le sue sfaccettature, la seconda dà informazioni sulla Caffarel, dalla storia al giorno d'oggi e infine troviamo la terza parte nella quale ho indicato le attività concrete di Below the line dell'azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326718_belowtheline.ilcasocaffarel.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 149.5 kB
Formato Adobe PDF
149.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18730