In questo elaborato mi occuperò di analizzare nuove forme di mobilità giovanile legate al turismo. Negli ultimi anni, con l'avvento di internet e le nuove tecnologie si sono create innumerevoli opportunità, alternative a quelle classiche, per spostarsi in tutto il mondo. È proprio grazie alla nascita dei social network che hanno preso vita reti di ospitalità anche nel web. Esistono ,infatti, dei servizi chiamati ¿reti di social network¿ che si occupano di riflettere e costruire reti sociali tra le persone che condividono interessi e attività oltre i confini politici,economici e geografici. In parallelo ad esse, hanno cominciato a nascere on-line delle reti di ospitalità a livello globale che, sfruttando l'idea dei social network, propongono metodi nuovi e interessanti per viaggiare nel mondo a seconda delle esigenze di ogni individuo. Possiamo annoverare quelli che hanno riscontrato più successo. Vi è l' Hospitality Club, un associazione telematica che offre la possibilità di scambiare gli alloggi tra gli iscritti; un'altra originale rete di ospitalità è rappresentata dai Pasporta Servo che si propone di creare una comunità di persone che parlano la lingua esperanto tramite l'ospitalità gratuita; inoltre si possono menzionare i Wwoof che coinvolgono le fattorie biologiche le quali, in cambio di aiuto nelle faccende quotidiane, ospitano i viaggiatori che sono interessati. Tra tutte,la forma di ospitalità gratuita quella che ha ottenuto più successo è, indubbiamente, il CouchSurfing. Nato nel 2003 dal suo ideatore Casey Fenton, il CouchSurfing, non è altro che un programma che si realizza per mezzo di un sito internet (www.couchsurfing.it), tramite il quale persone di varie parti del mondo possono mettersi in contatto per offrire ospitalità oppure, a seconda delle esigenze, essere ospitati. Letteralmente il significato della parola è spostarsi da un divano all'altro infatti, i membri della ¿comunità¿ mettono a disposizione un posto, che può essere il divano, per chi,viaggiando, ne avesse bisogno. Nelle prossime pagine spiegherò più approfonditamente tutte le dinamiche riguardanti le origini di questa nuova organizzazione, il funzionamento e il suo sviluppo fino al presente. Presterò particolare attenzione all'argomento della sicurezza in quanto è uno dei problemi principali,sia per quanto concerne il turismo ,sia per quanto riguarda i social network. E' importante ricordare che i principali ¿clienti¿ di questi servizi sono i giovani, mossi dalla loro sete di conoscenza, dalla smania di viaggiare e dalle loro scarse condizioni economiche ed è soprattutto per questi motivi che si sono creati questi progetti che, essendo gratuiti, permettono a molti di essi di viaggiare e conoscere nuove persone in tutto il mondo!

Le nuove forme di mobilità giovanile: il CouchSurfing

CASAGRANDE, IRENE
2010/2011

Abstract

In questo elaborato mi occuperò di analizzare nuove forme di mobilità giovanile legate al turismo. Negli ultimi anni, con l'avvento di internet e le nuove tecnologie si sono create innumerevoli opportunità, alternative a quelle classiche, per spostarsi in tutto il mondo. È proprio grazie alla nascita dei social network che hanno preso vita reti di ospitalità anche nel web. Esistono ,infatti, dei servizi chiamati ¿reti di social network¿ che si occupano di riflettere e costruire reti sociali tra le persone che condividono interessi e attività oltre i confini politici,economici e geografici. In parallelo ad esse, hanno cominciato a nascere on-line delle reti di ospitalità a livello globale che, sfruttando l'idea dei social network, propongono metodi nuovi e interessanti per viaggiare nel mondo a seconda delle esigenze di ogni individuo. Possiamo annoverare quelli che hanno riscontrato più successo. Vi è l' Hospitality Club, un associazione telematica che offre la possibilità di scambiare gli alloggi tra gli iscritti; un'altra originale rete di ospitalità è rappresentata dai Pasporta Servo che si propone di creare una comunità di persone che parlano la lingua esperanto tramite l'ospitalità gratuita; inoltre si possono menzionare i Wwoof che coinvolgono le fattorie biologiche le quali, in cambio di aiuto nelle faccende quotidiane, ospitano i viaggiatori che sono interessati. Tra tutte,la forma di ospitalità gratuita quella che ha ottenuto più successo è, indubbiamente, il CouchSurfing. Nato nel 2003 dal suo ideatore Casey Fenton, il CouchSurfing, non è altro che un programma che si realizza per mezzo di un sito internet (www.couchsurfing.it), tramite il quale persone di varie parti del mondo possono mettersi in contatto per offrire ospitalità oppure, a seconda delle esigenze, essere ospitati. Letteralmente il significato della parola è spostarsi da un divano all'altro infatti, i membri della ¿comunità¿ mettono a disposizione un posto, che può essere il divano, per chi,viaggiando, ne avesse bisogno. Nelle prossime pagine spiegherò più approfonditamente tutte le dinamiche riguardanti le origini di questa nuova organizzazione, il funzionamento e il suo sviluppo fino al presente. Presterò particolare attenzione all'argomento della sicurezza in quanto è uno dei problemi principali,sia per quanto concerne il turismo ,sia per quanto riguarda i social network. E' importante ricordare che i principali ¿clienti¿ di questi servizi sono i giovani, mossi dalla loro sete di conoscenza, dalla smania di viaggiare e dalle loro scarse condizioni economiche ed è soprattutto per questi motivi che si sono creati questi progetti che, essendo gratuiti, permettono a molti di essi di viaggiare e conoscere nuove persone in tutto il mondo!
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330433_tesi_casagrande-_couchsurfing_(2)pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 272.53 kB
Formato Adobe PDF
272.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18716