Il presente lavoro si articola in una ricerca di matrice sociologica volta ad individuare le principali pratiche quotidiane attraverso le quali, al giorno d'oggi, è possibile riconoscere e distinguere le popolazioni Walser della Valle d'Aosta. Oggetto della ricerca sono, in particolare, i Walser dell'Alta Valle del Lys che, insediatisi in queste zone parecchi secoli or sono, hanno sviluppato un proprio stile di vita che li ha da sempre caratterizzati come popolo in perenne sfida con l'alta quota. Questa tesi si propone di scoprire quali sono le azioni e i comportamenti che i Walser compiono spontaneamente nel loro vivere quotidiano, per capire, in ultimo, se gli stessi conservino ancora oggi dei tratti distintivi della loro identità che permettano di contraddistinguerli dal restante contesto sociale. La quotidianità, che costituisce il filo conduttore dell'intera ricerca, è stata scomposta in 10 macro tematiche che sono state rispettivamente approfondite in forma critica sulla base delle testimonianze rilasciate da un campione di 20 Walser, intervistati direttamente in loco. L'unica pratica quotidiana in grado di identificare i Walser risulta essere la lingua, ovvero un dialetto di origine germanofona per mezzo del quale i Walser comunicano tra loro e che, quindi, si differenzia completamente dal franco-provenzale comune a tutte le altre vallate valdostane. Per quanto riguarda le altre tematiche analizzate, invece, solo alcune comprendono delle pratiche che sono comuni ai Walser, ma queste non vengono messe in atto quotidianamente; si tratta di azioni che fanno riferimento al tema del contesto naturale, del costume locale e dei luoghi d'incontro che consentono di distinguere i Walser solo in particolari periodi dell'anno oppure in occasione di precise evenienze. Nel tempo, dunque, le popolazioni Walser dell'Alta Valle del Lys hanno visto venir meno quello stile di vita che le rendeva uniche ed inimitabili, per conformarsi a quell'evoluzione globale che ha investito tutte le società esistenti; l'unico tratto identitario che è rimasto ancora fortemente distintivo è quello del dialetto Walser.
Essere Walser oggi, nella vita quotidiana: uno studio nell'Alta Valle del Lys
MERIVOT, KRISTEL
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro si articola in una ricerca di matrice sociologica volta ad individuare le principali pratiche quotidiane attraverso le quali, al giorno d'oggi, è possibile riconoscere e distinguere le popolazioni Walser della Valle d'Aosta. Oggetto della ricerca sono, in particolare, i Walser dell'Alta Valle del Lys che, insediatisi in queste zone parecchi secoli or sono, hanno sviluppato un proprio stile di vita che li ha da sempre caratterizzati come popolo in perenne sfida con l'alta quota. Questa tesi si propone di scoprire quali sono le azioni e i comportamenti che i Walser compiono spontaneamente nel loro vivere quotidiano, per capire, in ultimo, se gli stessi conservino ancora oggi dei tratti distintivi della loro identità che permettano di contraddistinguerli dal restante contesto sociale. La quotidianità, che costituisce il filo conduttore dell'intera ricerca, è stata scomposta in 10 macro tematiche che sono state rispettivamente approfondite in forma critica sulla base delle testimonianze rilasciate da un campione di 20 Walser, intervistati direttamente in loco. L'unica pratica quotidiana in grado di identificare i Walser risulta essere la lingua, ovvero un dialetto di origine germanofona per mezzo del quale i Walser comunicano tra loro e che, quindi, si differenzia completamente dal franco-provenzale comune a tutte le altre vallate valdostane. Per quanto riguarda le altre tematiche analizzate, invece, solo alcune comprendono delle pratiche che sono comuni ai Walser, ma queste non vengono messe in atto quotidianamente; si tratta di azioni che fanno riferimento al tema del contesto naturale, del costume locale e dei luoghi d'incontro che consentono di distinguere i Walser solo in particolari periodi dell'anno oppure in occasione di precise evenienze. Nel tempo, dunque, le popolazioni Walser dell'Alta Valle del Lys hanno visto venir meno quello stile di vita che le rendeva uniche ed inimitabili, per conformarsi a quell'evoluzione globale che ha investito tutte le società esistenti; l'unico tratto identitario che è rimasto ancora fortemente distintivo è quello del dialetto Walser.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
728833_tesiwalserkristelmerivot2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18689