Oggetto di questa tesi è studiare come le principali banche italiane quotate valutino la propria esposizione al rischio di credito e quali tecniche di attenuazione del rischio adottino. Per fare ciò saranno illustrati dapprima i requisiti informativi sul rischio di credito fissati dal ¿Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale, Basilea 2¿ del 2004; in seguito si analizzeranno le informazioni che le banche forniscono riguardo ai propri sistemi di misurazione e gestione del rischio di credito. Queste informazioni sono reperibili all'interno dell'informativa al pubblico (il cosiddetto documento Pillar III), oppure nella sezione E della nota integrativa dei loro bilanci consolidati. Sarà preso in considerazione un campione composto da dieci Gruppi bancari quotati nella Borsa Italiana e i dati sono quelli riferiti al 31 dicembre 2010.

La misurazione del rischio di credito nelle principali banche italiane quotate. Un'analisi delle informazioni ricavabili dal documento Pillar III

FANASCA, VALERIA
2010/2011

Abstract

Oggetto di questa tesi è studiare come le principali banche italiane quotate valutino la propria esposizione al rischio di credito e quali tecniche di attenuazione del rischio adottino. Per fare ciò saranno illustrati dapprima i requisiti informativi sul rischio di credito fissati dal ¿Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale, Basilea 2¿ del 2004; in seguito si analizzeranno le informazioni che le banche forniscono riguardo ai propri sistemi di misurazione e gestione del rischio di credito. Queste informazioni sono reperibili all'interno dell'informativa al pubblico (il cosiddetto documento Pillar III), oppure nella sezione E della nota integrativa dei loro bilanci consolidati. Sarà preso in considerazione un campione composto da dieci Gruppi bancari quotati nella Borsa Italiana e i dati sono quelli riferiti al 31 dicembre 2010.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705617_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 76.63 kB
Formato Adobe PDF
76.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18686