In questo lavoro si propone di descrivere il ruolo dell'infermiere che, nell'analisi della disabilità e della fragilità nel paziente ricoverato affetto da scompenso cardiaco, appare centrale. Infatti il ruolo di questa figura professionale si concentra su: la prevenzione della disabilità, l'aspetto educazionale-informativo ed infine il controllo della corretta assunzione della terapia. Poiché sono compiti fondamentali descritti nel profilo professionale dell'infermiere che lavori a contatto con questi pazienti. L'obbiettivo generale è analizzare e descrivere le metodologie inerenti la riabilitazione del paziente affetto da scompenso cardiaco dell'equipe infermieristica del reparto di riabilitazione cardiologica presso il P.O. di Fossano e fornire dati a supporto sul miglioramento della situazione clinica dei pazienti tramite uno studio caso-controllo. Nel lavoro descrive l'anatomia dell'apparato cardiovascolare, la sua fisiologia, la descrizione dello scompenso cardiaco dal punto di vista fisiopatologico e clinico, la strutturazione della cardiologia riabilitativa, il ruolo infermieristico all'interno di questa branca della cardiologia ed infine si propone un commento statistico dei dati clinici ed assistenziali relativi al gruppo di pazienti presi in esame Questo è stato possibile grazie alla consultazione della bibliografia e alla consultazione dei PDTA del reparto con l'analisi di 318 pazienti affetti da scompenso cardiaco. A seguito di una terapia di riabilitazione cardiologica, si e' assistito ad un miglioramento, alla dimissione rispetto ai rilevamenti eseguiti all'ingresso, riguardanti la disabilità funzionale (punteggi migliori nella scala ADL) l'indipendenza (migliori punteggi nell'indice di Barthel) lo stato clinico (classe NYHA diminuita e dosaggio del BNP diminuito) e l'endurance fisica (aumento dei metri percorsi nel Walking test).

Il ruolo dell'infermiere nella riabilitazione cardiologica del paziente affetto da scompenso cardiaco

NOCCHIERO, WILLIAM
2010/2011

Abstract

In questo lavoro si propone di descrivere il ruolo dell'infermiere che, nell'analisi della disabilità e della fragilità nel paziente ricoverato affetto da scompenso cardiaco, appare centrale. Infatti il ruolo di questa figura professionale si concentra su: la prevenzione della disabilità, l'aspetto educazionale-informativo ed infine il controllo della corretta assunzione della terapia. Poiché sono compiti fondamentali descritti nel profilo professionale dell'infermiere che lavori a contatto con questi pazienti. L'obbiettivo generale è analizzare e descrivere le metodologie inerenti la riabilitazione del paziente affetto da scompenso cardiaco dell'equipe infermieristica del reparto di riabilitazione cardiologica presso il P.O. di Fossano e fornire dati a supporto sul miglioramento della situazione clinica dei pazienti tramite uno studio caso-controllo. Nel lavoro descrive l'anatomia dell'apparato cardiovascolare, la sua fisiologia, la descrizione dello scompenso cardiaco dal punto di vista fisiopatologico e clinico, la strutturazione della cardiologia riabilitativa, il ruolo infermieristico all'interno di questa branca della cardiologia ed infine si propone un commento statistico dei dati clinici ed assistenziali relativi al gruppo di pazienti presi in esame Questo è stato possibile grazie alla consultazione della bibliografia e alla consultazione dei PDTA del reparto con l'analisi di 318 pazienti affetti da scompenso cardiaco. A seguito di una terapia di riabilitazione cardiologica, si e' assistito ad un miglioramento, alla dimissione rispetto ai rilevamenti eseguiti all'ingresso, riguardanti la disabilità funzionale (punteggi migliori nella scala ADL) l'indipendenza (migliori punteggi nell'indice di Barthel) lo stato clinico (classe NYHA diminuita e dosaggio del BNP diminuito) e l'endurance fisica (aumento dei metri percorsi nel Walking test).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323329_tesinocchierowilliam.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 412.99 kB
Formato Adobe PDF
412.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18667