Obiettivo di questo elaborato è quello di effettuare un'analisi delle possibili iniziative che un'impresa deve attuare per uno sviluppo economico compatibile con il rispetto dell'ambiente e con attenzione verso uno sviluppo sostenibile. L'evoluzione dei mercati e dell'economia comporta oggi per le aziende la necessità di una gestione strutturata e trasparente di Qualità e Ambiente. È molto importante considerare questi due aspetti all'interno di un processo aziendale ai fini dell'ottimizzazione delle risorse, del miglioramento delle prestazioni e della competitività aziendale. La corretta applicazione del sistema di gestione Ambientale all'interno di un'impresa permette di evidenziare inefficienze e punti di debolezza e di programmare miglioramenti e azioni correttive. Tutto ciò può portare a un miglioramento continuo delle prestazioni aziendali e a una serie di vantaggi in termini di competitività. Dopo una parte introduttiva sul confronto tra impresa e ambiente è stato fatto un approfondimento sulle normative necessarie affinché un'impresa operi in qualità e sicurezza in modo da tutelare l'ambiente. L'analisi e il confronto tra la norma ISO 14001 e il regolamento EMAS hanno messo in luce le numerose analogie e gli aspetti comuni che esse presentano, in particolare a livello d'impostazione metodologica. Le analogie sono evidenti sia in termini di filosofia del sistema (volontarietà, miglioramento continuo, coinvolgimento di tutta l'organizzazione), sia di documentazione (manuale, procedure, istruzioni operative, registrazioni), sia di fasi operative nell'applicazione del sistema (politica, obiettivi e programmi; attuazione e funzionamento del sistema; controllo o audit; riesame della direzione). Per questo è emersa l'opportunità di integrare il sistema di gestione ambientale al fine di un effettivo miglioramento delle prestazioni aziendali. L'adozione di una politica ambientale è un elemento strategico per l'azienda: può consentire sia un risparmio di risorse, sia una gestione aziendale più coordinata e consapevole. Ciò che ho cercato di dimostrare col presente lavoro è che, attraverso la cultura dello sviluppo sostenibile, strategie e strumenti che conducono all'utilizzo consapevole e prudente delle risorse naturali, una migliore efficienza ed efficacia della gestione delle criticità ambientali ed economiche e il progresso tecnologico, è possibile rendere compatibile lo sviluppo con la difesa dell'ambiente.
Responsabilità ambientale nelle imprese
GIODA, CAMILLA
2010/2011
Abstract
Obiettivo di questo elaborato è quello di effettuare un'analisi delle possibili iniziative che un'impresa deve attuare per uno sviluppo economico compatibile con il rispetto dell'ambiente e con attenzione verso uno sviluppo sostenibile. L'evoluzione dei mercati e dell'economia comporta oggi per le aziende la necessità di una gestione strutturata e trasparente di Qualità e Ambiente. È molto importante considerare questi due aspetti all'interno di un processo aziendale ai fini dell'ottimizzazione delle risorse, del miglioramento delle prestazioni e della competitività aziendale. La corretta applicazione del sistema di gestione Ambientale all'interno di un'impresa permette di evidenziare inefficienze e punti di debolezza e di programmare miglioramenti e azioni correttive. Tutto ciò può portare a un miglioramento continuo delle prestazioni aziendali e a una serie di vantaggi in termini di competitività. Dopo una parte introduttiva sul confronto tra impresa e ambiente è stato fatto un approfondimento sulle normative necessarie affinché un'impresa operi in qualità e sicurezza in modo da tutelare l'ambiente. L'analisi e il confronto tra la norma ISO 14001 e il regolamento EMAS hanno messo in luce le numerose analogie e gli aspetti comuni che esse presentano, in particolare a livello d'impostazione metodologica. Le analogie sono evidenti sia in termini di filosofia del sistema (volontarietà, miglioramento continuo, coinvolgimento di tutta l'organizzazione), sia di documentazione (manuale, procedure, istruzioni operative, registrazioni), sia di fasi operative nell'applicazione del sistema (politica, obiettivi e programmi; attuazione e funzionamento del sistema; controllo o audit; riesame della direzione). Per questo è emersa l'opportunità di integrare il sistema di gestione ambientale al fine di un effettivo miglioramento delle prestazioni aziendali. L'adozione di una politica ambientale è un elemento strategico per l'azienda: può consentire sia un risparmio di risorse, sia una gestione aziendale più coordinata e consapevole. Ciò che ho cercato di dimostrare col presente lavoro è che, attraverso la cultura dello sviluppo sostenibile, strategie e strumenti che conducono all'utilizzo consapevole e prudente delle risorse naturali, una migliore efficienza ed efficacia della gestione delle criticità ambientali ed economiche e il progresso tecnologico, è possibile rendere compatibile lo sviluppo con la difesa dell'ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282969_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
281.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
281.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18662