Alice nel paese delle meraviglie è una storia che non soffre il passare del tempo, che non invecchia e che è diventata senza dubbio un'opera immortale; dietro all'apparente immaginario infantile si nascondono molti temi maturi adatti anche ad un pubblico adulto. E' uno di quei romanzi che lascia spazio a molte interpretazioni, a diversi livelli di lettura; non è solo lo spettatore a trovarci un interesse ma anche altri autori e artisti. Alice ha sempre ispirato molte opere, artisti e registi, che spesso hanno preso spunto per raccontare una storia, magari diversa, ma che si può comunque ricollegare al mondo di Carolliano (Matrix, La città incantata, Coraline e la la porta magica, ecc....). E' uno di quei romanzi che affascina perché lascia sfogare l'immaginazione di chi guarda o legge, riuscendo sempre ad ispirare. Dunque ci sarà sempre qualcuno che ne trarrà spunto per raccontare qualcosa di simile o di totalmente diverso, quindi risulta un'opera inadattabile fedelmente e integralmente (solo Disney ci è parzialmente riuscito ma riducendolo ad una fiaba unicamente per bambini.) In questa tesi tramite un lavoro di analisi si tenterà, in un primo tempo, di esaminare i racconti di Lewis Carroll mettendoli a confronto con la sua trasposizione più famosa, il cartone animato di Walt Disney del 1951; in un secondo momento poi si prenderanno in esame ¿versioni¿ più recenti e chiaramente riscritte delle avventure di Alice, ovvero analizzando l'ultimo lavoro di Tim Burton ed il videogame di American McGee che molto hanno fatto discutere.
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Analisi del personaggio attraverso il cinema di Walt Disney e Tim Burton
CURTO, STEFANIA
2010/2011
Abstract
Alice nel paese delle meraviglie è una storia che non soffre il passare del tempo, che non invecchia e che è diventata senza dubbio un'opera immortale; dietro all'apparente immaginario infantile si nascondono molti temi maturi adatti anche ad un pubblico adulto. E' uno di quei romanzi che lascia spazio a molte interpretazioni, a diversi livelli di lettura; non è solo lo spettatore a trovarci un interesse ma anche altri autori e artisti. Alice ha sempre ispirato molte opere, artisti e registi, che spesso hanno preso spunto per raccontare una storia, magari diversa, ma che si può comunque ricollegare al mondo di Carolliano (Matrix, La città incantata, Coraline e la la porta magica, ecc....). E' uno di quei romanzi che affascina perché lascia sfogare l'immaginazione di chi guarda o legge, riuscendo sempre ad ispirare. Dunque ci sarà sempre qualcuno che ne trarrà spunto per raccontare qualcosa di simile o di totalmente diverso, quindi risulta un'opera inadattabile fedelmente e integralmente (solo Disney ci è parzialmente riuscito ma riducendolo ad una fiaba unicamente per bambini.) In questa tesi tramite un lavoro di analisi si tenterà, in un primo tempo, di esaminare i racconti di Lewis Carroll mettendoli a confronto con la sua trasposizione più famosa, il cartone animato di Walt Disney del 1951; in un secondo momento poi si prenderanno in esame ¿versioni¿ più recenti e chiaramente riscritte delle avventure di Alice, ovvero analizzando l'ultimo lavoro di Tim Burton ed il videogame di American McGee che molto hanno fatto discutere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286504_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
893.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
893.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18655