La maison est l'élément le plus caractéristique de la culture alpine où les différentes typologies d'emploi de pierre et bois identifient la personnalité de ceux qui y vivent. L'architecture rurale est capable de communiquer, parmi le regard, la recherche simultanée de fonctionnalité, beauté et solidité: les folkloriques blockbau Walser, les chalets savoyards et les raccards valdôtains fusionnent amour, ambition et raison, en devenant donc inspiration pour certains architectes du XX° siècle comme Franco Albini, Carlo Mollino et Charlotte Perriand, interprètes du passé du point du vue de la modernité.
L'abitazione è l'elemento più caratteristico della cultura alpina ove pietra e legno assumono una varietà di stili sorprendente identificando la personalità di chi la vive. L'architettura rurale si mostra capace di comunicare, attraverso lo sguardo, la ricerca contemporanea di funzionalità, bellezza e solidità: i tradizionali blockbau Walser, gli chalet savoiardi ed i raccard valdostani fondono in essi amore, ambizione e raziocinio e divengono così fonte di ispirazione per alcuni architetti del Novecento, quali Franco Albini, Carlo Mollino e Charlotte Perriand, interpreti del passato in chiave moderna.
LA TRADIZIONE DELL'ARCHITETTURA ALPINA D'OCCIDENTE: VALLE D'AOSTA, PIEMONTE E SAVOIA
NOSSEN, MARIE
2010/2011
Abstract
L'abitazione è l'elemento più caratteristico della cultura alpina ove pietra e legno assumono una varietà di stili sorprendente identificando la personalità di chi la vive. L'architettura rurale si mostra capace di comunicare, attraverso lo sguardo, la ricerca contemporanea di funzionalità, bellezza e solidità: i tradizionali blockbau Walser, gli chalet savoiardi ed i raccard valdostani fondono in essi amore, ambizione e raziocinio e divengono così fonte di ispirazione per alcuni architetti del Novecento, quali Franco Albini, Carlo Mollino e Charlotte Perriand, interpreti del passato in chiave moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324143_nossen.marie.tesi.on-line.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
40.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18649