Questa tesi prende spunto dall'idea di voler analizzare in modo più radicato il mondo delle donne visto e interpretato dai media di oggi, prendendo spunto soprattutto dagli ultimi contrasti avuti dalle differenti trasmissioni televisive e dalla media scritta (giornali e riviste), le quali dichiaravano di rispettare il ruolo femminile nelle rispettive trasmissioni e nei rispettivi editoriali. Dopo una ricerca che sarà presentata in seguito ho notato che tutte e due le contendenti nelle loro dichiarazioni riguardanti il rispetto del ruolo femminile nei loro format erano pressoché minime. Le indagini condotte in seguito in modo più approfondito si sono focalizzate su due temi principali: l'immagine della donna nei media e la partecipazione femminile nell'organizzazione mediatica. Per quel che concerne il tema del lavoro nei media viene qui sottolineata la sottorappresentazione femminile nelle posizioni chiave, nei ruoli decisionali e in quelli di potere abitualmente in mano degli uomini. Si tratta di un filone che parte dalla prima trasmissione in Rai e arriva fino ai più recenti progetti di monitoraggio della presenza quantitativa e qualitativa della donna nelle tv nei media di oggi. L'indagine si fonda sulle rappresentazioni stereotipate della bellezza femminile, utilizzate in modo eccessivo, e su come possano influire negativamente sulla costruzione d'identità del mondo femminile, dal esterno e sia dal interno dei media.
DONNE E MEDIA. MODELLI E STEREOTIPI
HASKO MALINDI, BLEDJAN
2010/2011
Abstract
Questa tesi prende spunto dall'idea di voler analizzare in modo più radicato il mondo delle donne visto e interpretato dai media di oggi, prendendo spunto soprattutto dagli ultimi contrasti avuti dalle differenti trasmissioni televisive e dalla media scritta (giornali e riviste), le quali dichiaravano di rispettare il ruolo femminile nelle rispettive trasmissioni e nei rispettivi editoriali. Dopo una ricerca che sarà presentata in seguito ho notato che tutte e due le contendenti nelle loro dichiarazioni riguardanti il rispetto del ruolo femminile nei loro format erano pressoché minime. Le indagini condotte in seguito in modo più approfondito si sono focalizzate su due temi principali: l'immagine della donna nei media e la partecipazione femminile nell'organizzazione mediatica. Per quel che concerne il tema del lavoro nei media viene qui sottolineata la sottorappresentazione femminile nelle posizioni chiave, nei ruoli decisionali e in quelli di potere abitualmente in mano degli uomini. Si tratta di un filone che parte dalla prima trasmissione in Rai e arriva fino ai più recenti progetti di monitoraggio della presenza quantitativa e qualitativa della donna nelle tv nei media di oggi. L'indagine si fonda sulle rappresentazioni stereotipate della bellezza femminile, utilizzate in modo eccessivo, e su come possano influire negativamente sulla costruzione d'identità del mondo femminile, dal esterno e sia dal interno dei media.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
213448_bledjanhaskomalindi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
915.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18646