Background At the beginning of the health emergency from Corona virus the first fear among the operators was tied to fears such as contagion, the application of new safety methods, the lack of personal protective equipment and therefore the risk. This has been associated with the fear of infecting someone by bringing the virus into their homes Objective Describe the behaviours adopted by health professionals for the prevention of the infection from Covid-19 during the first pandemic wave, looking for the differences between those who were very afraid of the infection and those who had less. Materials and methods An online questionnaire survey was conducted among the health workers of the three Humanitas Torino facilities and the Martini Hospital, who had served from 1 March to 31 May 2020. The questionnaire consists of 5 macro-areas: (1) individual characteristics; (2) work situation during the health emergency; (3) behaviour in the professional field; (4) behaviour at home; (5) perception of the risk of contagion. Results 169 health workers responded, of whom 85 (49.7%) were very afraid to become infected. The following differences were found among the groups: those who were afraid of the contagion had a lower length of service (13.3 vs 16.4; p≤0.001) and took more precautions for the prevention of contagion at home including the change of home (10 vs 3; p=0.045), the most frequent ventilation of rooms (59 vs 49; p=0.035), the separate washing of clothes (37 vs 20; p=0.003) and the cleaning of personal objects after work (62 vs 46; p≤0.001). Conclusions At home, a greater fear of contagion has determined some significant differences in the amount and type of precautions taken, especially for behaviours related to personal care and environmental hygiene.

Introduzione All’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus il primo timore tra gli operatori era legato a paure quali il contagio, l’applicazione di nuove metodiche di sicurezza, la mancanza dei dispositivi di protezione individuale e quindi il rischio. A questo si è associata la paura di contagiare qualcuno portando il virus nelle proprie abitazioni. Obiettivo Descrivere i comportamenti adottati dagli operatori sanitari per la prevenzione del contagio da Covid-19 durante la prima ondata pandemica, ricercando le differenze tra chi ha avuto molta paura del contagio e chi ne ha avuta meno. Materiali e Metodi E’ stata condotta un’indagine tramite questionario online tra gli operatori sanitari delle tre strutture Humanitas Torino e del Presidio Ospedaliero Martini, che avessero prestato servizio dal 1 marzo al 31 maggio 2020. Il questionario si compone di 5 macro-aree: (1) caratteristiche individuali; (2) situazione lavorativa durante l’emergenza sanitaria; (3) comportamenti adottati in ambito professionale; (4) comportamenti adottati a domicilio; (5) percezione del rischio di contagio. Risultati Hanno risposto 169 operatori sanitari di cui 85 (49,7%) hanno avuto molta paura di contagiarsi. Sono state rilevate le seguenti differenze tra i gruppi: chi ha avuto paura del contagio aveva una minore anzianità di servizio (13.3 vs 16.4; p≤0,001) e ha adottato più precauzioni per la prevenzione del contagio a domicilio tra cui il cambio di domicilio (10 vs 3; p=0,045), l’aereazione più frequente dei locali (59 vs 49; p=0,035), il lavaggio separato degli indumenti (37 vs 20; p=0,003) e la detersione degli oggetti personali dopo il lavoro (62 vs 46; p≤0,001). Conclusioni A livello domiciliare, una maggior paura di contagio ha determinato alcune differenze significative nella quantità e nella tipologia di precauzioni assunte, in particolar modo per i comportamenti relativi alla cura della persona e all’igiene ambientale.

Studio osservazionale sui comportamenti adottati per la prevenzione del contagio da Covid-19. Confronto tra gli operatori sanitari con diversa paura del contagio

BEATRICE, MANUELA
2019/2020

Abstract

Introduzione All’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus il primo timore tra gli operatori era legato a paure quali il contagio, l’applicazione di nuove metodiche di sicurezza, la mancanza dei dispositivi di protezione individuale e quindi il rischio. A questo si è associata la paura di contagiare qualcuno portando il virus nelle proprie abitazioni. Obiettivo Descrivere i comportamenti adottati dagli operatori sanitari per la prevenzione del contagio da Covid-19 durante la prima ondata pandemica, ricercando le differenze tra chi ha avuto molta paura del contagio e chi ne ha avuta meno. Materiali e Metodi E’ stata condotta un’indagine tramite questionario online tra gli operatori sanitari delle tre strutture Humanitas Torino e del Presidio Ospedaliero Martini, che avessero prestato servizio dal 1 marzo al 31 maggio 2020. Il questionario si compone di 5 macro-aree: (1) caratteristiche individuali; (2) situazione lavorativa durante l’emergenza sanitaria; (3) comportamenti adottati in ambito professionale; (4) comportamenti adottati a domicilio; (5) percezione del rischio di contagio. Risultati Hanno risposto 169 operatori sanitari di cui 85 (49,7%) hanno avuto molta paura di contagiarsi. Sono state rilevate le seguenti differenze tra i gruppi: chi ha avuto paura del contagio aveva una minore anzianità di servizio (13.3 vs 16.4; p≤0,001) e ha adottato più precauzioni per la prevenzione del contagio a domicilio tra cui il cambio di domicilio (10 vs 3; p=0,045), l’aereazione più frequente dei locali (59 vs 49; p=0,035), il lavaggio separato degli indumenti (37 vs 20; p=0,003) e la detersione degli oggetti personali dopo il lavoro (62 vs 46; p≤0,001). Conclusioni A livello domiciliare, una maggior paura di contagio ha determinato alcune differenze significative nella quantità e nella tipologia di precauzioni assunte, in particolar modo per i comportamenti relativi alla cura della persona e all’igiene ambientale.
Observational study on the behaviours adopted for the prevention of the contagion from Covid-19. Comparison between health workers with different fear of contagion
Background At the beginning of the health emergency from Corona virus the first fear among the operators was tied to fears such as contagion, the application of new safety methods, the lack of personal protective equipment and therefore the risk. This has been associated with the fear of infecting someone by bringing the virus into their homes Objective Describe the behaviours adopted by health professionals for the prevention of the infection from Covid-19 during the first pandemic wave, looking for the differences between those who were very afraid of the infection and those who had less. Materials and methods An online questionnaire survey was conducted among the health workers of the three Humanitas Torino facilities and the Martini Hospital, who had served from 1 March to 31 May 2020. The questionnaire consists of 5 macro-areas: (1) individual characteristics; (2) work situation during the health emergency; (3) behaviour in the professional field; (4) behaviour at home; (5) perception of the risk of contagion. Results 169 health workers responded, of whom 85 (49.7%) were very afraid to become infected. The following differences were found among the groups: those who were afraid of the contagion had a lower length of service (13.3 vs 16.4; p≤0.001) and took more precautions for the prevention of contagion at home including the change of home (10 vs 3; p=0.045), the most frequent ventilation of rooms (59 vs 49; p=0.035), the separate washing of clothes (37 vs 20; p=0.003) and the cleaning of personal objects after work (62 vs 46; p≤0.001). Conclusions At home, a greater fear of contagion has determined some significant differences in the amount and type of precautions taken, especially for behaviours related to personal care and environmental hygiene.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LMSCIO Beatrice Manuela.pdf

non disponibili

Descrizione: Descrizione dei comportamenti adottati dagli operatori sanitari per la prevenzione del contagio da Covid-19 durante la prima ondata pandemica, descrivendo le differenze tra chi ha avuto molta paura del contagio e chi ne ha avuta meno.
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1862