IL TEMA TRATTATO NELLA DISSERTAZIONE E' QUELLO DELLA COSTRUZIONE DEI PROGETTI DI VITA INDIVIDUALIZZATI PER LE PERSONE ADULTE CON DISABILITA', FACENDO RIFERIMENTO AL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF. ALL'INTERNO DEI CINQUE CAPITOLI SONO DESCRITTE TUTTE LE VARIE FASI DI ELABORAZIONE DI UN PROGETTO: DALL'ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, ALL'ELABORAZIONE DI UNA DIAGNOSI FUNZIONALE GRAZIE ALLO STRUMENTO CLASSIFICATORIO DELL'ICF, ALLA STESURA DI UN PROFILO DINAMICO FUNZIONALE CONTENENTE OBIETTIVI CHE SI VOGLIONO RAGGIUNGERE E ATTRAVERSO QUALI MODALITA' ( STRUMENTI, ATTIVITA'). A PROPOSITO DELLE MODALITA' CON CUI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI VENGONO PRESENTATE ALCUNE STRATEGIE UTILI PER AFFRONTARE I COMPORTAMENTI PROBLEMA E LE RISORSE CHE ESISTONO A LIVELLO DI RETE PER DARE AIUTO ALLE FAMIGLIE CHE SI TROVANO IN DIFFICOLTA' AVENDO FIGLI DISABILI DA ACCUDIRE. IN UN ALLEGETO SONO PROPOSTI DEI DOCUMENTI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI COME AIUTO PER UNA BUONA PROGETTAZIONE.

IL PROGETTO DI VITA PER IL DISABILE ADULTO SECONDO IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

BERRUTO, ELISABETTA
2010/2011

Abstract

IL TEMA TRATTATO NELLA DISSERTAZIONE E' QUELLO DELLA COSTRUZIONE DEI PROGETTI DI VITA INDIVIDUALIZZATI PER LE PERSONE ADULTE CON DISABILITA', FACENDO RIFERIMENTO AL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF. ALL'INTERNO DEI CINQUE CAPITOLI SONO DESCRITTE TUTTE LE VARIE FASI DI ELABORAZIONE DI UN PROGETTO: DALL'ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, ALL'ELABORAZIONE DI UNA DIAGNOSI FUNZIONALE GRAZIE ALLO STRUMENTO CLASSIFICATORIO DELL'ICF, ALLA STESURA DI UN PROFILO DINAMICO FUNZIONALE CONTENENTE OBIETTIVI CHE SI VOGLIONO RAGGIUNGERE E ATTRAVERSO QUALI MODALITA' ( STRUMENTI, ATTIVITA'). A PROPOSITO DELLE MODALITA' CON CUI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI VENGONO PRESENTATE ALCUNE STRATEGIE UTILI PER AFFRONTARE I COMPORTAMENTI PROBLEMA E LE RISORSE CHE ESISTONO A LIVELLO DI RETE PER DARE AIUTO ALLE FAMIGLIE CHE SI TROVANO IN DIFFICOLTA' AVENDO FIGLI DISABILI DA ACCUDIRE. IN UN ALLEGETO SONO PROPOSTI DEI DOCUMENTI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI COME AIUTO PER UNA BUONA PROGETTAZIONE.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
305617_tesibuona.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18594